Il canto delle cicale

E come il fuoco diventa cenere e l’acciaio diventa ruggine, noi diventiamo saggi. Ma poi non così saggi (Bukowski)

L’anno scorso proprio di questo periodo vi raccontavo l’ansia degli ultimi giorni: quel senso di incompiutezza che mi prende ogni volta che sta per terminare qualcosa. Una sensazione che inevitabilmente ritorna ogni anno: molto più adesso che il 31 dicembre, perché non so a voi, ma a me sembra che l’anno in realtà finisca il 31 luglio o giù di lì.

E ci ricasco sempre e sempre allo stesso modo. Finiscono gli anni quando friniscono le cicale, immutabile colonna sonora dell’estate. A qualcuno non piace, a qualcuno addirittura urta i nervi. Io lo adoro. Alzo gli occhi sulla notte stellata, non tira un alito di vento, il caldo è ancora opprimente nonostante il buio. Ma ci sono loro, con il loro canto senza fine, urlato in faccia al mondo. Un frinire sfrenato, un entusiasmo inspiegabile e immotivato per degli esserini destinati a durare quanto il loro canto, appena il soffio di un’estate. Mica come quelle saggie delle formiche, che invece sgobbano tutto il giorno per mettere da parte le provviste per l’inverno. Le cicale no.

Le cicale bruciano presto, insieme al loro canto. E come diceva quel gran minchione di Bukowsky, mica diventano poi così sagge. Per qualcuno è solo un modo per continuare la specie, per me è un modo per ringraziare l’estate. O forse per ringraziare la loro buona stella. Quella che arricchisce le loro vite, che legge fra le righe, che coglie e raccoglie, restituendo il cento di quello che gli dai. Magari sul serio non diventano così sagge, né così risolutive come avrebbero sperato. Sono dilettevoli, forse proprio perché non sono utili, almeno quanto vorrebbero. Anche loro si scontrano con l’incompiutezza dell’estate, che finisce sempre troppo presto e non ti dà modo di realizzare tutti i desideri che avevi. Ma nonostante tutto ci sono e continuano a cantare, per noi e per la buona stella. Come se non dovesse finire mai.

7 thoughts on “Il canto delle cicale

  1. bellooo il canto delle cicale, mi regala un sacco di ricordi, soprattutto d’infanzia. mi è piaciuto leggere questo post. grazie

  2. la mia agonia va un po’ oltre, qualche giorno dopo ferragosto per intenderci. perché sono ancora legata ai rovesci estivi che giungevano regolari subito dopo il 15 agosto in Sicilia dove ho trascorso la mia adolescenza. per fortuna dopo c’è settembre carico di luce nuova e intensa che mi riempie di speranze verso i mesi che seguiranno. le cicale? assordanti, oggi particolarmente qui a Roma. Buon fine settimana!

  3. e adesso non fare la cicala, attendo con trepidazione il test super-minchione dell’estate!!

  4. Pure io sento un gran fracasso, credo dipenda da quell’albero davanti la finestra.
    L’estate sì, capisco che possa essere un momento di passaggio, di attese, di conti. Mi viene da pensare che sia sintomo di persistenza come dire? riproduttiva?
    Per me luglio/agosto sono periodi da attraversare in apnea. Mi sento meglio appena si affaccia l’autunno!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...