About

Perché un blog? Un modo come un altro per diffondere luce e dolcezza, come dice lo Zio Fred dei romanzi di Wodehouse. E perché “viaggi ermeneutici”? Perché l’ermeneutica è la scienza delle scienze. Ermes prima di fondare una nota casa di moda e fare cravatte molto fighe, era il messaggero degli Dei dell’Olimpo, deputato a portare la conoscenza fra gli uomini. Da qui l’ermeneutica è la scienza che interpreta il mondo e la realtà. Se volessimo spiegarla ermeneuticamente è la scienza che semplifica le cose complicate e complica le cose semplici. Solo al termine del doppio percorso puoi pensare di aver cominciato a capire qualcosa. O qualcuno.

Forse avrei potevo chiamarlo solo “viaggi”. Oppure anche solo “ermeneutici”. Chissà, magari sarà stata la mia predilezione per i nomi doppi. E poi in fondo ho scritto due racconti, ho cambiato due lavori, ho due figli, la Lazio ha vinto due scudetti, sono stato due volte a Milano nelle ultime due settimane e negli ultimi due mesi ho visto due concerti con i miei due amici del cuore. E potrei continuare. Non per sempre, ma per almeno altre due ore. A scuola ero bravo in Italiano e quindi ho l’hobby di scrivere, ma anche in matematica non ero poi male e quindi a volte do i numeri.

Mi guadagno da vivere scrivendo e leggendo, parlando e ascoltando. Sempre meglio che lavorare. I am what I am, oppure, restando in tema di citazioni…Voi gridavate cose orrende e violentissime e vi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne. Veramente ora non più, visto che di anni ne ho cinquanta suonati. Ma su per giù fa lo stesso.

Tornando improvvisamente serio, in breve vi racconto che sono nato a Roma nel 1966. Sono felicemente sposato con Alessandra, ho due figli, Elisa ed Emanuele, una cagnolina, Rose, lavoro nella Direzione Comunicazione di una grande azienda. Ho scritto quattro romanzi: i primi tre pubblicati da Di Salvo Editore, il quarto più recente con Bonfirraro editore, che trovate qui https://viaggiermeneutici.com/2017/11/23/guido-e-il-bandolo-della-matassa/

E se siete ulteriormente curiosi, qualcosina in più la potete leggere anche qui i miei 50 anni

56 thoughts on “About

  1. Senti sono qui per ringraziarti. Per un paio di motivi. Il primo è quello di essere passato a farmi visita, che ancora mi chiedo come tu abbia fatto a trovarmi, ma soprattutto come sia stato possibile catturare la tua attenzione. Il secondo, quello più importante, per avermi dato la possibilità di scoprirti, ho letto solo gli ultimi quattro post e (adesso divento smielato, ti avviso prima) penso che sia un onore per me poterlo fare, leggevo e mi sentivo piccolo piccolo e pieno di ammirazione. Ma d’altronde io sono solo un povero burrattino, non possiamo avere pretese troppo elevate. Ok, bischerate a parte, grazie davvero.

  2. Leggendo qualche racconto (con calma andrò avanti) mi sento davvero piccola e non so come tu abbia fatto a trovare interessante il mo blog. Non è che sei in un momento di confusione? 🙂
    Grazie per avermi dato la possibilità di seguirti.

  3. Ho letto il post sui 40 anni (bello) ma non sono riuscito a postare il commento che trovi qui di seguito:

    lo spettacolo deve ancora incominciare, anche quando saremo già oltre i 70.
    Genesis in sottofondo? A me verrebbe in mente TURN IT ON AGAIN, anche se non sono i genesis della prima ora…

    sono un lettore accanito, e ti chiedo: dove posso reperire i tuoi ‘pargoli editoriali’? sempre che si possano reperire…

    un saluto e alla prossima

    Tenebrae

  4. Grazie per il commento e i complimenti. I racconti purtroppo sono esauriti, anche perché l’Editore nel frattempo è chiuso. Forse qualche libreria di Roma ha ancora copie dell’ultimo, dovrei verificare

  5. Prima di tutto, mi costituisco: ho cercato “ermeneutico” su Wikipedia, mai studiato Filosofia.
    Poi: non so come tu possa aver fatto a passare dal mio piccolo blog ma grazie per averlo fatto ed avermi dato la possibilità di conoscerti. Grazie davvero.

  6. Grazie a te! Penso che per l’incontro dobbiamo ringraziare la comune amica “tuttotace”. Quanto alla filosofia, quella vera, certo non si studia a scuola, quindi mi dispiace ma non ne sei esente neanche tu! 🙂

  7. Mi hai strappato un sorriso. Quando ho letto la tua risposta ero in mezzo all’orto con la zappa tra le mani…
    Curiosa posizione per parlare di questi argomenti 🙂

  8. Oltre a fare la sistemista di lavoro e fotografa per divertimento, faccio anche lavori decisamente più manuali… e i pomodori dell’orto danno una certa soddisfazione 🙂

  9. Ma ci credo assolutamente! Mio padre ha un giardino, o meglio un cortile, con un’aiuola intorno dove da qualche anno ha cominciato anche lui a piantare qualche pomodoro e qualche verdura. Mangiare cose che hai piantato, innaffiato, curato tu, è una soddisfazione incredibile. Non l’avrei mai detto, ma mi diverte da morire anche a me

  10. Ho trovato il tuo blog tramite la nomination cbe abbiamo appena ricevuto da ladykhorakhane… bello bello complimenti. Io sono ancora all’inizio e spero di farmi una minima strada anche nelle parole.

  11. Ma era da un pò che vedevo il tuo viso girare tra i vari blog amici… oggi ho pensato bene di farti visita… che bella sorpresa ho avuto!!! interessantissimo il tuo blog! complimenti sinceri… vado a leggermi un pò di altri tuoi post! 😉

  12. ….in questo duetto di accoppiate e binomi, una cosa è spaiata: ti tocca prendere un secondo cagnolino! 😛

  13. Anche i lavori di vanga e zappa abbiamo in comune… anch’io non avrei mai pensato di divertirmi così tanto. Oggi penso al giardino quando scrivo e mi vengono idee di cose da scrivere mentre vango (forse si vede, ma sono momenti bellissimi e ne vale la pena comunque) 🙂

  14. ma caspita! che presentazione! allora con rispetto ed in punta di piedi io vado a gironzolare un po’ qui da te… in realtà arrivo come un elefante sempre, da qualsiasi parte e faccio macelletti e terremoti… ma con una presentazione come questa cerco di stare attenta e godermi il viaggio!

  15. L’unico Due della mia vita che mi viene in mente sono le mie carognette di due anni. Per il resto, da me, tanti Tre, tanti Sei, tantissimi Sette….
    Piacere di conoscerti!

  16. Qui leggo tutti commenti che mi mettono un pò in soggezione e ho quasi paura a cominciare a leggere i tuoi post se fai sentire tutti così piccolini…e pensare che io volevo solo commentare con “andava tutto bene, fino a quando non ho letto Lazio”! Ecco…l’ho detto chissà se, ora che sai che sono lupacchiotta, ti disiscrivi all’istante :P…vabbè io un giretto, invece, me lo faccio e, nel frattempo, “ti saluto e ti ringrazio…”, ma non proseguo il motto che mica voglio farmi odiare subito 😛

  17. Addirittura! Ma no guarda, non c’è proprio da essere in soggezione. Riguardo il calcio poi, ho un sacco di amici dell’altra sponda e poi nessuno è perfetto! Quindi ti saluto e ti ringrazio, abbasso Roma e forza Lazio 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...