From Father to Son, the Blood run thin
Ma perché per apprezzare veramente qualcosa spesso abbiamo bisogno di perderla? Non sarebbe più semplice riconoscere le cose così come sono, nella loro semplice, chiara, evidente realtà? Invece purtroppo è così. Dovremmo vivere due volte. Una per provare e una per tornare indietro e fare scelte diverse. Un po’ come al cinema. Scusi, questa la possiamo rifare? Possiamo ricominciare da capo? Perché come stanno veramente le cose lo capiamo sempre dopo. E dopo, solitamente, è sempre tropo tardi.
Per questo debbo riconoscere di essere stato molto fortunato. Molto! Quanto siamo stati lontani! Quante incomprensioni, quanta apparente poca stima reciproca, quante incazzature, quante inutili sfide. Arrivavo a domandarmi come e perché lei avesse scelto te! Cosa ci avesse visto che io non riuscivo a vedere. Per capire poi invece quanto siamo simili.
Ti ho sempre voluto bene, ma forse ho cominciato a capirti veramente solo quando si sono invertiti i ruoli. Quando tu hai cominciato ad aver bisogno di me. Fortunatamente ancora in tempo per potertelo dire.
Bella pagina.
questo è puro amore!
Apprezziamo le cose quando ormai sono lontani o perduti, è vero.
Buona fortuna per la tua opportunità!
Sono felice che non sia troppo tardi.
Che tu lo abbia messo per iscritto.
E ad avere il coraggio di dirlo, bravo.
E’ vero, spesso ci rendiamo conto di quanto teniamo alle persone solo quando le si è perse.
A volte, invece, si è fortunati e si arriva in tempo.
Mi piace il tuo modo di scrivere.
Sarà un piacere seguirti.
Sun
Pingback: Onora il padre « Viaggi ermeneutici