Consigli di lettura non richiesti / 10. Punke – Vargas

Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro. (U. Eco)

Siamo nel pieno dell’estate, ormai prossimi alle vacanze (almeno io, spero anche i lettori del blog!) e che c’è di meglio della lettura per passare il tempo? Va be’, certo, anche il sesso non è male, però il vantaggio della lettura è che potete farla anche sulla spiaggia o in mezzo ai boschi e…ah dite che voi, in realtà anche quell’altra cosa…e allora che vi devo dire? Meglio per voi!

Comunque tra un’acrobazia erotica e l’altra, ritemprate il fisico e la mente con un buon libro. Visto che l’estate è anche tempo di viaggi e di avventure, il primo consiglio che vi do è il libro di Michael Punke, da cui è stato tratto anche il film con Leonardo Di Caprio vincitore dell’Oscar quest’inverno, “Revenant: la storia vera di Hugh Glass e della sua vendetta“. Il film non l’ho visto, prima o poi mi capiterà, il libro è bellissimo, coinvolgente, emozionante dall’inizio alla fine. Contiene moltissimi “topoi” della letteratura classica: l’avventura, il mito della frontiera, l’uomo e natura, l’amicizia e tradimento. Tutto questo senza però mai dare l’impressione del già visto o del già letto. Gran bella storia!

Per l’altro consiglio, visto che siamo arrivati a 10, devo per forza di cose citare una delle mie autrice preferite, una scrittrice da 10 e lode, che da sola meriterebbe diverse puntate di questi consigli. Parlo di Fred Vargas, giallista francese, autrice della serie di romanzi incentrati sulla figura di Jean-Baptiste Adamsberg. Il lunatico e geniale commissario del 13 arrondisment di Parigi, lo “spalatore di nuvole”, sempre coinvolto in casi apparentemente impossibili e sempre genialmente risolti grazie alle sue intuizioni fulminanti e alla collaborazione della sua squadra. Il fido braccio destro Danglard, la regina degli agenti Retancourt: tutti personaggi ben caratterizzati, che penserete di conoscere come vecchi amici. Al di fuori e al disopra di ogni cliché che avete letto sui gialli polizieschi. Adamsberg è di più e di meglio, ma soprattutto è un’altra cosa, imparagonabile. L’ultimo della serie è “Tempi Glaciali“, ma vi consiglio di partire dal primo, “L’uomo dei cerchi azzurri“. Anzi, se vi fidate del mio consiglio, vi suggerisco le due trilogie che hanno riunito insieme diversi romanzi, risparmiate e avete insieme diverse storie che sicuramente vi terranno impegnati sotto l’ombrellone.

Sempre considerando che siamo arrivati alla decima puntata e che, giust’appunto, abbiamo un’intera estate davanti, vi rimetto qui sotto i link dei precedenti consigli, a cui ho aggiunto nel titolo (per comodità di chi legge) i nomi dei 16 autori consigliati in precedenza.

Guenassia – Winslow

Meier – Backman

May

Lansdale – De Giovanni

Bienhoff – Lehane

Genovesi – Mallock

Licalzi – Faye

Crown – Battisti

Frenzen

Buona lettura!

6 thoughts on “Consigli di lettura non richiesti / 10. Punke – Vargas

  1. Accipicchia, sulla Vargas abbiamo proprio opinioni diverse: ho letto solo ‘L’homme à l’envers’ e non mi era venuta voglia di leggere altro, l’ho detestato cordialmente. Le tue parole mi fanno pensare che forse dovrei riprovarci, magari non era il suo migliore. Revenant non era con Leonardo Di Caprio? Non l’ho visto e penso che non lo guarderò mai ma mi pareva…

  2. Ho letto che tra il romanzo di Punke e il film che ne è stato tratto ci sono notevoli differenze. Lo spero, perché io ho visto il film e l’ho trovato inverosimile, stereotipato ai cliché del buonismo americano, noioso e, a tratti, davvero ridicolo. Quindi, proverò a seguire il tuo consiglio. Quanto alla Vargas, ho letto “L’uomo dei cerchi azzurri” e “Chi è morto alzi la mano”, ma non mi hanno lasciato un ricordo indelebile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...