Io odio l’ora solare. Odio le giornate in cui alle quattro e mezza di pomeriggio è già notte. Dice, “ma altrimenti la mattina è buio“. Ma perché, che dovete fare la mattina? Andate in giro per negozi alle 7 della mattina? Vi incontrate con gli amici e fate una passeggiata in centro? Chissene importa che la mattina è buio! Invece la sera, dopo una giornata di lavoro, avere un’ora di luce in più sarebbe una bella comodità. E poi ci risparmieremmo la seccatura di dover rispostare gli orologi a marzo.
Ma poi, perché proprio tra le due e le tre di notte. Se proprio dobbiamo spostare le lancette, facciamolo di giorno. Che so, tra il primo e il secondo tempo, magari se la tua squadra perde: “no, guarda mi dispiace, stai vincendo, però non sono le 16, sono le 15, quindi dobbiamo giocera ancora altre due ore.” In quel caso forse. Invece tutti a dire “va be’ ma dormiamo un’ora in più“. Ma voi sentite tutta questa esigenza di dormire un’ora in più? Se proprio dobbiamo fare finta di regalarci un’ora, almeno sfruttiamola per attività più divertenti. Mangiamo, beviamo, giochiamo a pallone, guardiamo un film, ascoltiamo musica, facciamo l’amore. Per dormire, da qui all’eternità, ne avremo di tempo!
Ah, come ti capisco!
Stanotte, alle 2,55 ti chiamerò e insieme, imprecando, sposteremo le lancette degli orologi.
Dopodiché, sempre imprecando, aspetteremo la primavera e il ritorno dell’ora legale.
Coraggio Ro’. 😊😘
Anch’io odio l’ora solare, e al di là di quello che uno deve fare la mattina (per esempio, io esco per andare al lavoro), e un buio che volge alla luce, dopo qualche minuto che sei in strada comincia a schiarare, mentre quando fa buio presto la sera, quando esco dall’ufficio che è buio, sarà sempre più buio, sarà buio fino al giorno seguente. Amo l’ora legale, odio quella solare, sono perfettamente d’accordo con te.
L’ora solare è illegale, dovrebbe essere boicottata. Non si può davvero uscire da lavoro ed essere avvolti dalle tenebre. 😦
La odio. Primo perché vorrei vivere ad almeno +2 di ora legale tutto l’anno, e secondo perché ad ogni cambio ora all”indietro, quella notte li io lavoro.
Sottoscrivo !
Insopportabile ! Io adoro la luce, il sole… Tra ora solare ed avvicinarsi delle festività natalizie, sono i mesi più brutti dell’anno !
Vorrei andare in letargo e risvegliarmi il 7 gennaio ! Oppure mi andrebbe bene un biglietto aereo per l’emisfero australe….
Max
Grazie, mi ero proprio dimenticata che stanotte ci sarà il cambio! So già che i miei ritmi biologici saranno scombussolati per almeno dieci giorni, comunque io l’ora solare la preferisco a quella legale, mi dà più l’idea del cambio delle stagioni. Su, coraggio, dormirai un’ora in più! 🙂
Anch’io odio l’ora solare! É triste, anche perché la mattina il sole è coperto dalla nebbia, e alle cinque mi sembra già di dover cenare… 😅
Abbasso l’ora solare, siamo tutti d’accordo. E allora? Raccogliamo le firme e mandiamole a Renzi perché indica un referendum, Ora solare SÌ/Ora solare NO. Poi tutti alle urne. Sono sicura che anche in questo caso il buon Matteo saprà trarne spunto per farsi la reclame…
Io invece amo quando si fa buio presto! Lo trovo molto rilassante 🙂
Preferisco l’ora illegale.
Allineata su tutta la linea !!
Sarò mosca bianca, ma abbasso l’ora legale!
Non ne ho mai capito il senso di questo assurdo cambiamento che, per ben due volte l’anno, ci tocca subire! Vivere seguendo (sempre) l’ora del sole è chiedere troppo ad una civiltà (apparentemente) talmente organizzata e tecnologica da dimenticare i cicli stessi della natura…?!?
Ahahah…
Invece pensa che io vivrei con l’ora solare. La amo, amo il buio che cala alle quattro e fa sì che si accendano tutte le luci. L’atmosfera è intima, quieta… Mi piace star fuori, camminare per le strade illuminate… se poi c’è anche un po’ di nebbiolina… è bellissimo.
Con troppa luce, invece, non riesco a spegnermi. Soffro d’insonnia da marzo a settembre. Per me, è un incubo.
Almeno qualcuno è contento! In realtà mi sa che sei in minoranza, però effettivamente la tua lettura dà spunti interessanti
Più che altro è anacronistica. L’ora legale è più adeguata alla società e all’economia contemporanea quindi va mantenuta.