Ma cos’è veramente importante?

In questi giorni ho deciso di regalarmi una macchinetta fotografica. Una volta, quando ancora c’erano quelle analogiche, mi dilettavo abbastanza. Avevo (anzi, ho ancora in qualche anfratto di casa) un fantastica Pentax K 1000 con un bel grandangolo 28 e un teleobiettivo 70-210 con cui facevo fantastiche (?) diapositive che propinavo in altrettanto fantastiche serate di proiezione. Una specie di prova di resistenza. O di amicizia. Insomma, la prova che ho amici e una compagna molto resistenti. Che però penso avessero tirato un bel sospiro di sollievo quando la suddetta passione mi era passata.

E così vado da Mediaword e mi tuffo in questo fantasmagorico mondo del tutto sconosciuto. Come orientarsi fra tutti quei modelli? Il prezzo, ok certo, ma poi le caratteristiche. E quali sono quelle importanti? Quali sono quelle essenziali? I Megapixel o i punti A/F? La velocità massima dell’otturatore o la lunghezza focale minima? Le dimensioni dello schermo o la risoluzione orizzontale?

Non ce n’è una mgiliore di altre. Dipende da quello che ti serve, da che uso ne vuoi fare, dai contesti in cui la userai, sentenzia il solerte addetto. E così, perso in queste mille alternative, mi è venuto in mente che in fondo è un po’ così anche con le persone. Ognuno di noi, in un determinato contesto, ha delle caratteristiche che possono essere determinanti. E in altri non contare nulla. Quelli coraggiosi e quelli pazienti, quelli forti e gli istruiti, quelli allegri e i gran lavoratori, quelli determinati e i sognatori.

Non c’è una macchinetta fotografica perfetta, come non c’è una persona perfetta. Però sarebbe comodo avere delle belle etichette chiarificatrici per poter scegliere a seconda del contesto. Potremmo evitare di preparare un’esame con quelli con cui bisognerebbe andare in vacanza, o viceversa. Non rischieremmo più di diventare amici con gente che invece potrebbe essere utile avere come colleghi di lavoro. Eviteremmo di chiedere un consiglio pratico a chi può darci una mano con la fantasia.

Siamo sicuri di aver puntato sulle caratteristiche giuste per quello che volevamo? O non ci siamo invece fatti ingannare dalle cose più appariscenti e sgargianti? Cos’è veramente importante per noi?

Infine quindi mi sono chiesto, qual è il contesto in cui vorrei essere scelto per poter dire la mia? Di cose da dire ce ne sarebbero molte, queste e quelle, qui e anche là. Ma invece, senza aggiungere troppe parole, anzi, senza parole, andando alla sintesi estrema, quali sono le caratteristiche  che scriverei nella mia etichetta?

 

19 thoughts on “Ma cos’è veramente importante?

  1. “Ognuno di noi, in un determinato contesto, ha delle caratteristiche che possono essere determinanti. E in altri non contare nulla. Quelli coraggiosi e quelli pazienti, quelli forti e gli istruiti, quelli allegri e i gran lavoratori, quelli determinati e i sognatori.”

    AAAAhhhh! Menomale! C’è sempre sta mania di etichettare tutto e di dividere tutto in maniera manichea. Che poi, io dico, ogni persona ha tante caratteristiche, non è 1 cosa sola e solo quella, un blocco monolitico. Ma pensavo non fossero cose da spiegare, eppure…

    Cmq anche io mi sono comprata una macchina fotografica nuova in questi giorni. Ci capisco un cazzo, ma è divertente.

  2. ho una certa passione per la fotografia, e per quanto si possa scegliere la migliore etichetta è il nostro occhio che sta dietro l’obbiettivo a fare la differenza. siamo noi ciò che è veramente importante, vorrei non dimenticarlo mai….

  3. Hai presente le magliette di cotone che vendono da decathlon?
    Quelle con quell’etichetta lunghissima che sgranfígna il collo e la schiena?
    Ecco, io avrei un’etichetta così.
    Che non ti viene più voglia di mettere la maglietta o di strappare via con violenza l’etichetta.
    E dietro l’etichetta, scritto piccolo piccolo, come se fosse una postilla di un cavillo legale in fondo in fondo al contratto, ci scriverei:
    V F F N C L
    Volete comprare una vocale?

    Tesò, non hai scritto che ci metteresti nella tua etichetta.
    🙂

  4. ..e poi ho guardato dentro alle parole e ho capito che se manca la voce, dietro alle parole, rimane solo un bel quadretto che per bello che sia, è solo meglio di niente.
    ..e poi, adesso che piove, adesso che fa di nuovo freddo, ho solo voglia di un the caldo e di leggere ancora.

  5. No, no, no 🙂 Io non voglio etichette, nè per me nè per gli altri. Che ne sarebbe della vita, delle esperienze, delle cicatrici che ci raccontano la nostra storia, perchè sbagliando si impara … a me piace così. E mi piace l’idea di poter avere più etichette, anche perchè, non solo non siamo perfetti, ma non siamo nemmeno uguali nè immutabili. Forse non vado bene per le vacanze di qualcuno, per altri sì, forse andrò meglio tra qualche anno … io nella mia precisione ossessiva questo piccolo caos lo adoro ^_^ perchè non mette punti ma apre tante parentesi …

  6. Fra le righe i punti e le parentesi sarei anche d’accordo con te. Non volevo etichettare nel senso comune del termine, solo evidenziare quello che per noi è importante. Ma forse ciò che è davvero importante è proprio sorprendere…al di là delle etichette! 🙂

  7. domanda difficile. Passi una vita a capire chi sei tu per te stessa e poi arriva uno a chiederti chi sei tu per gli altri. Urca!
    “Amica a cui confessare segreti scabrosi (o per lo meno difficili). Non ti giudica”. Mi è capitato un sacco di volte, evidentemente mi viene bene.

  8. Graziosa l’idela propria etichetta personale, che somiglia al famoso biglietto da visita di Pennac. Si potrebbe dare come esercizio ai ragazzi a scuola, per abituarli a saper vedere i propri doni …

  9. Malinconica, instancabile, generosa, bisognosa di rassicurazioni e molto amore, eternamente affetta da senso di inadeguatezza, infiammabile ma incline al perdono ubiquitario.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...