Consigli di lettura non richiesti / 7. Licalzi – Faye

San Valentino, cosa regalate alla vostra dolce metà? I fiori possono provocare allergie, i dolci fanno male alle diete, i gioielli al portafoglio, i vestiti meglio che si li scelga da sola. E allora cosa meglio di un bel libro? Non sapete quale? Ed ecco che intervengono i minchionissimi consigli non richiesti!

Come sempre, per far contenti un po’ tutti, vi propongo un’alternativa, un bianco e un rosso, una lettura che scorre via leggera e rinfrescante ed una più corposa da accompagnare con pietanze più forti. Il risultato è analogo: immergersi dentro delle storie come le stessimo vivendo da protagonisti, invece che da spettatori. Il coinvolgimento è la base, l’obiettivo e il risultato di un buon libro. Io almeno parto da lì quando voglio giudicare una storia, di qualsiasi genere essa sia.

Partiamo con un autore italiano che ha scritto diversi romanzi e che mi ripropongo di approfondire meglio, proprio perché questo L’ultima settimana di settembre mi è piaciuto davvero molto. Una storia di oggi, un nonno ed un nipote adolescente che si trovano costretti e vivere un viaggio insieme. Tanta nostalgia rievocata dal protagonista – il nonno scrittore che narra in prima persona la vicenda – ma anche barlumi di speranza che pian piano si fa strada fino a stravolgere il senso complessivo della storia. Personaggi azzeccatissimi, Lorenzo Licalzi è davvero bravo a far vedere quello che racconta, che si tratti di persone, di cani (bellissima la figura di Sid, il San Bernardo che accompagna i protagonisti nel viaggio) o di scenari. Da leggere tutto d’un fiato.

Per il secondo consiglio ci proiettiamo invece nella New York del 1840. Una città in rapida espansione, con frotte di immigrati che arrivano affamati e pieni di speranze, scontri e violenze quotidiani ed il tenativo di far nascere il primo corpo di polizia. Il Dio di Gotham di Lyndsay Faye è un romanzo storico che vi terrà incollati alla lettura, dall’inizio alla fine. Una storia straordinaria, che rimescola insieme tensioni razziali, scontri religiosi (laddove i cattolici papisti sono il diavolo!) e intrighi politici (il partito democratico che tenta la scalata al potere). Il tutto sembra esplodere di fronte a dei macabri ritrovamenti, che fanno pensare a chissà quali riti satanici sulla pelle di poveri bambini innocenti. Una storia di fratelli, di figli, di amanti. Semplicemente imperdibile. Forse il più bel libro che mi sia capitato negli ultimi mesi.

Detto questo, pensando a tutte le brutture che si vedono intorno a noi, il governo e l’opposizione, la bolla speculativa e il calo del greggio, i terroristi islamici e le zanzare infette, i cambiamenti climatici e l’età che avanza, in occasione di questo 14 febbraio, mi veniva in mente  una riflessione un po’ minchiona, ma forse non del tutto peregrina. Leggiamo e trombiamo di più e vedrete che il mondo sarà più bello. Buon San Valentino e buona lettura!

libri_san_valentino

 

 

 

6 thoughts on “Consigli di lettura non richiesti / 7. Licalzi – Faye

  1. Penso che prenderò in considerazione L’ultima settimana di settembre 😀 è un periodo in cui ho bisogno di fare letture leggere – e proprio ieri mi stavo chiedendo se prendere un romanzetto americano adolescenziale, di cui ho letto recensioni positive. Mi piace tanto l’idea di consigliare un libro un po’ più leggero e uno più consistente! 🙂

  2. Non ho ricevuto niente di tutto quello che hai elencato inizio post, neanche un libro (ne ho in piedi da leggere 8), ma un interfono…e si interfono; la nostra casa ha degli spazi grandi anche all’esterno e allora il mio maritino ha ben pensato di non farmi sgolare pe rchiamarlo quando è fuori…dolce no! Ama la mia voce 😀

  3. Ho iniziato da “io no” di Licanzi, incuriosita dal tuo suggerimento. Bello, ben scritto, una storia banale che viene resa speciale dallo stile dell’autore, che intreccia i personaggi in modo molto intelligente. Come sempre, grazie del suggerimento! Ora leggerò gli altri suoi libri…
    Ora sto leggendo L’ultimo treno per Istanbul (di Ayşe Kulin)

  4. Pingback: Consigli di lettura non richiesti / 10. Punke – Vargas | Viaggi Ermeneutici

  5. Pingback: Consigli di lettura non richiesti / 14. Dawson – Faye | Viaggi Ermeneutici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...