Lui: La cosa è nata così. Lei ha detto, “perché noi due non proviamo a…” ed io ho risposto “e perché no”. Allora lei ha detto “ma come facciamo a…” allora ho risposto “lo famo strano!” Su per giù l’idea di scrivere qualcosa a 4 mani con Tiffany è nata così. E come per le camminate in montagna, dovendo affrontare una erta cima, abbiamo pensato che fare il cammino in due offriva indubbi vantaggi: ci si dà una mano nei momenti di difficoltà, ci si sprona a vicenda quando il sentiero sembra troppo arduo, si cerca di andare avanti se non altro per non far rimanere indietro l’altro. Passando ad una metafora canterina e musicale, non abbiamo provato a suonare due strumenti diversi, ma lo stesso strumento a quattro mani, per dare ognuno il suo tocco, il calibro, l’espressione, cercando di trovare nuove variazioni dello stesso tema. Oppure come in una canzone a due voci: certo a volte diventa complicato il raggiungimento di un equilibrio sonoro, ma quando le due voci si armonizzano nella loro diversità, riescono ad esprimere melodie irraggiungibili da una voce sola.
Lei: Romolo, come sei romantico con queste immagini, non si direbbe quasi che sei un esimio esponente dei “cazzeggi semi-seri da tempo libero”! L’idea del «Ma esistono post a 4 mani?» mi ha subito garbato parecchio; anzi, la verità è che mi ha gasato proprio. Buttato lì, inatteso, subito colto. Un’occasione che sembrava passare per caso fischiettante, quasi cercasse di essere intercettata da qualcuno; era lì per colorare un poco le monadi di WordPress, chiedeva di dare un vestito diverso a un’avventura che si stava già rivelando assai ricca. Due persone, tante esperienze, la stessa melodia, diversi punti di vista. Venere e Marte: a confronto, a conforto, a supporto.
Lui: Il tema che abbiamo scelto sono i sette vizi capitali: Superbia, Avarizia, Lussuria, Invidia, Gola, Ira e Accidia. Li racconteremo dai nostri punti di vista, cercando di sottolineare come li viviamo e come li vediamo, come li affrontiamo e come ci arrendiamo a loro. Perché parlare di vizi e non di virtù? In fondo sono 7 anche quelle. Perché da qualcosa dovevamo pur cominciare. E poi soprattutto perché entrambi siamo convinti che mentre di questi nessuno ne parla e molti li esercitano, di quelle altre molti ne parlano, ma sarebbe senz’altro preferibile praticarle!
Lei: E poi altresì perché siamo entrambi convinti che.. parlare di vizi, anziché di virtù, non è molto più divertente? Non è vero forse che preferiamo un po’ tutti L’inferno dantesco al Paradiso? Ecco saggiata sin da subito la seconda chiave di lettura della stessa medaglia! Speriamo solo di non tediarvi troppo.
Che figata! Qualsiasi cosa verrà fuori da questa collaborazione a quattro mani, sono certa che sarà un successo.
Non conosco Tiffany (anzi, rimedio subito e la seguo), ma conosco te e la tua scrittura, quindi non ho dubbi sull’esito del “famolo strano”.
Non vedo l’ora di leggervi! 😊
Io aspetto. Sono curioso di questo esperimento (come sai, io sono sempre favorevole alle collaborazione fra blogger).
Che bella idea…aspetto.
Sarà sicuramente una bella esperienza per voi e per noi che leggiamo 🙂
Eh-eh-eh… vi devo bacchettare un po’… (😂😂😂). Abbiamo fatto la stessa cosa in tre sul nostro blog, ai tempi: non lascio alcun link perché non voglio minimamente influenzarvi, ma state sicuri che vi leggerò con molto interesse. Sono curioso di vedere altri punti di vista sugli stessi argomenti, buon lavoro!
Siamo partiti?? Agitescion!! 😱
In realtà non sappiamo neanche noi cosa ne verrà fuori.. ma comunque ci stiamo divertendo!
Sul serio? Sono troppo curioso, vado a leggere, anche a rischio di rimanere influenzato
Ok, ma mi raccomando: dopo la lettura, reset, se no non è più divertente… 😉
Ohhh…bella idea!
Ma qual è? Curiosa io!
Pingback: Si – può – fare! Ovvero la nuova avventura di Tiffany e Romolo | CazzeggioDaTiffany
Qual è che? Scusa non ho capito il riferimento…
Per trovare il vs lavoro a tre!
Bellissima idea e poi dalle collaborazioni nasce sempre qualcosa di divertente e innovativo 🙂
Ah, ok!
Entra nel blog, c’è una fascia nera che fa da menù, con le scritte bianche: punta senza cliccare la scritta “Trittico”, verrà giù una tendina; seleziona “Tutti i Trittici”, si aprirà una pagina con l’elenco di tutti gli articoli; ogni titolo rimanda all’articolo.
Buona lettura, a presto! 🙂
Ne ho letti alcuni. Belli, come sempre e per fortuna con un taglio molto differente dai nostri! Altre facce della medaglia!
Infatti, ho visto anch’io che il vostro bell’articolo aggiunge ulteriori sfumature al discorso, quasi una nuova battuta in una conversazione – anzi, due – che spero giunga a compimento. Buon lavoro ad entrambi!