Amore che vieni, amore che vai

Quei giorni perduti a rincorrere il vento
a chiederci un bacio e volerne altri cento
un giorno qualunque li ricorderai
amore che fuggi da me tornerai (F. De André)

In questi giorni è assurta agli onori onori delle cronache la storia d’amore fra il possibile futuro presidente della Francia Macron e la sua ex insegnante del liceo, di ventiquattro anni più grande. Fra gli altri Adinolfi (per capirci, quello che quando nacque la mamma disse “e il grosso è fatto”) non ha perso l’occasione per sparare una montagna di minchiate  esprimere la sua opinione che sintetizza quello che pensano molti sul carattere “malato” di questa relazione. Complesso di Edipo, facciata per nascondere l’omosessualità, rapporto anomalo, morboso.

Adinolfi dice che non è un rapporto normale. Ma chi l’ha detto che l’amore debba seguire i canoni della normalità? Soprattutto, come si può denigrare un legame che dura da oltre vent’anni? Non conosco i dettagli della storia, anzi mi infastidisce molto questa curiosità pruriginosa che vorrebbe scavare dentro i rapporti che dovrebbero rimanere privati. Ma come scrivevo altrove, come si fa a stabilire se un amore è vero? Come si può fare una classificazione dell’amore, attribuendo un voto, questo vale, questo no, questo è importante, quest’altro non conta, questo è lecito, questo è malato…per fortuna l’amore basta a se stesso e non ha bisogno di altri aggettivi, di altre definizioni o classificazioni.

Un uomo che probabilmente potrebbe avere tutte le donne che vuole, una donna che lascia marito e tre figli, due persone che dopo vent’anni che stanno insieme dicono quasi vergognandosi che non potrebbero vivere l’uno senza l’altra. Forse ha ragione Adinolfi, effettivamente non è affatto un amore normale.

 

13 thoughts on “Amore che vieni, amore che vai

  1. Se esistesse un amore “normale”, non ci complicheremmo tanto la vita con l’amore. Perché l’amore, per definizione, è complicato.
    Ah…i prof. di filosofia. Io al liceo ne avevo uno giovanissimo. A me non piaceva, ma molte mie amiche lo avrebbero sposato volentieri.
    Perciò, concedimi la minchiata, ma alla luce di questa esperienza, Macron, a mio avviso, è uno che è riuscito a realizzare qualcosa che per molti resta solo una lontana e irrealizzabile fantasia. Quindi, chapeau.

  2. Non è un amore normale? Giac, è tutta invidia! Loro hanno capito come funziona e noi poveri meschini stiamo qui ad complicarci la vita. Basta ragionare, l’amore non sente ragioni.

  3. Ma poi la cosa che ti fa ancor di più arrabbiare è che ogni santa volta si trova il modo di spostare il dibattito lontano da ciò che dovrebbe interessare, vogliamo sempre fare la parte del popolino, pettegolo e bigotto. Non mi pare che in Francia si stiano arrovellando sulla questione, checché ne dica Augias. ps. e con “il grosso è fatto” hai vinto!!

  4. Penso che ognuno in casa propria sia libero di fare il cavolo che gli pare, stare insieme a chi gli pare, amare chi si sente di amare. Gli altri, quelli che ne parlano, che continuino pure a parlare… altro non sanno fare

  5. Ho letto e ascoltato Adinolfi in tv. Anche a me sembra tutto molto strano. Strano che, ai tempi d’oggi, esista un amore così forte, così genuino, così bello. Beati loro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...