Fra le mura della città eterna (non credo che la cosa sia assurta agli onori della cronaca nazionale) sta facendo molto rumore quest’iniziativa dei tifosi della Lazio, che domenica scorsa hanno dedicato uno striscione di saluto all’eterno nemico Francesco Totti, sottolineando ancor più il loro pensiero con una lettera aperta. L’omaggio più apprezzato e quello più inatteso, ha commentato il giocatore, che non dovendo usare congiuntivi è riuscito a comunicare chiaramente il suo pensiero.
Io penso che, al di là di tutto, se serve a svelenire il clima e a riportare nel giusto binario dell’ironia e dello sfottò una rivalità che dovrebbe essere solo sportiva, è un’iniziativa più che lodevole. Se serve soprattutto a scindere la persona Totti (il ragazzo semplice, dai piedi d’oro e dalla battuta pronta, generoso ed altruista) dal Tottismo (il clichè del romano cafone ed arrogante, antisportivo, sbruffone ed eterno perdente), è un’ottima iniziativa. Probabilmente legata appunto ad uno dei fatti accaduti lontani dalle telecamere, in cui il Totti uomo ha mostrato solidarietà e vicinanza ai tifosi “nemici”.
Quello che ha acceso la mia fantasia è un passaggio della lettera che dice, fra le altre cose “se avessi giocato nella Lazio noi non avremmo permesso il trattamento che stai ricevendo adesso“. A parte che il trattamento che sta ricevendo è molto simile a quello che hanno avuto altri giocatori simboli (Del Piero alla Juve, Maldini al Milan), che al termine della carriera hanno avuto difficoltà a smettere calzoncini e maglietta per assumere altri ruoli, però mi sono divertito ad immaginare una realtà alternativa, un what’s If come dicono quelli bravi, in cui appunto Totti quel 6 marzo del 94, esordiva in campionato con la maglia della Lazio.
Totti entra in campo nel secondo tempo, viene atterrato, guadagna un rigore che viene realizzato da Beppe Signori. L’anno dopo, nella Lazio di Zeman, la squadra che arrivò seconda praticando il più bel calcio giocato in Italia in quegli anni, per lui non c’è posto. Viene mandato in prestito alla Salernitana, dove fa una valanga di goal e si mette in mostra a livello nazionale. Tornato alla base l’anno dopo stenta a trovare un posto da titolare, ma quando entra è spesso decisivo. I tifosi lo amano, qualcuno lo vorrebbe titolare, ma la società non crede ancora in lui. Per lui tanta panchina, poi finalmente nella stagione 98/99 diventa titolare, contribuendo a far vincere lo scudetto alla Lazio con ampio margine sul Milan. Totti è decisivo anche negli scudetti del 99/2000 e del 2000/2001, conteso fino all’ultima giornata alla Roma.
A quel punto Cragnotti lo vende per 150 miliardi di lire al Real Madrid. I tifosi insorgono, marce di proteste, minacce di attentati al presidente che deve girare sotto scorta. Totti vincerà altre 5 scudetti con il Real, poi passa al Chelsea di Abramovich dove vince 3 Premier League, quindi al Bayern Monaco dove contribuisce a vincere 4 Bundesliga. Coppe dei campioni, Palloni d’oro, un mondiale con l’Italia, termina la carriera in League One con il Paris Saint Germain, dove vince altri 4 titoli, diventando il giocatore più vincente nella storia del calcio.
Così avrebbe potuto andare. Invece quel 6 marzo del 94 esordì nella Roma, guadagnando un rigore che Marchegiani parò a Giannini. Per la cronaca la Lazio vinse 1 a 0 e Totti cominciò la sua carriera. Con una sconfitta.
Eh caro Giac, se mio nonno avesse avuto le ruote…mi è sempre piaciuto Totti per come gioca e per le sue battutine. Sì è stato un po’ sacrificato, io lo avrei fatto giocare e non solo per 5 minuti
Che bell’articolo! Sembrava realmente una storia vera. Sarebbe diventato ancora più famoso, ma non avrebbe incontrato Ilary e mi sa che, a chiederglielo, non farebbe mai fatto a cambio.
Questo nessuno lo sa! Però quello che invece si sa è che Ilary viene da una famiglia laziale, quindi non è affatto detto, anzi!
No Totti con la maglietta della Lazio non se po vedè!😂😂😂😂😂
secondo me vincere uno scudetto ed un mondiale non e’ proprio da buttare, imho ci sono calciatori tipo Higuain o anche gente come beckham che farebbe tranquillamente a cambio tra i 120 campionati vinti e la medaglia d’ oro ad un mondiale di calcio, poi ognuno la vede come vuole.