Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia.
Ma voi siete più contenti che da domani le giornate ricominciano ad allungarsi (anche fosse solo un minuto, ma avremo un minuto in più di luce, promessa delle belle giornate che verranno) o più sconfortati dall’idea che manca ancora una settimana all’inizio dell’inverno? (Inizio? Ma come inizio? Perché ora che è? Inizio…ed io che pensavo che era lì lì per finire!)
qui c’e’ caldo, altro che inverno! 😮
Ero cosí felice finché non ho letto la seconda parte del post!
Ma si danno queste notizie così??!! Io ero straconvinta che fossimo già in pieno inverno! 😣
Esatto! Niente, non ci sono più le mezze stagioni!
Avevo dimenticato tutto ciò e ora che mi ci fai pensare non so cosa pensare.
Io amo l’inverno! Sono felice che ci sia…
Sarò sconfortata quando le giornate si allungheranno troppo e le temperature saliranno fino a rendere il sudore compagno sgradito…
Prevale la contentezza per il minuto di luce in più!!
Brava! Anche per me
E’ un detto, ma le cose non stanno esattamente così. Tradizionalmente la notte di Santa Lucia è conosciuta come la più lunga dell’anno. Questo è dovuto al fatto che il 13 dicembre è il giorno in cui il sole tramonta prima (alle 16.39). Nonostante ciò, in realtà, è in corrispondenza del Solstizio d’Inverno che cade la notte più lunga dell’anno perché, rispetto al giorno di Santa Lucia, l’alba avviene qualche istante più tardi, più precisamente 5 minuti dopo. Il 21 dicembre, il solstizio d’inverno, il giorno o meglio, le ore di luce saranno 9 ore e 7 minuti: il sole sorgerà alle 7:34 e tramonterà alle 16:42. La lunghissima notte del solstizio durerà quindi 14 ore e 53 minuti.
Anche la stagione più fredda comincerà solo in concomitanza del solstizio invernale. Il solstizio è un preciso evento astronomico, determinato dal movimento solare rispetto alla Terra: durante questo fenomeno, il Sole raggiunge il punto massimo o minimo di declinazione nel suo moto apparente lungo l’eclittica. Considerata l’inclinazione del Pianeta proprio in relazione al Sole, nel solstizio invernale la stella raggiunge la sua minima altezza nell’emisfero settentrionale e la sua massima in quello australe: questa condizione non solo determina rispettivamente l’avvio dell’inverno e dell’estate, ma anche i giorni più corti e più lunghi dell’anno.
Il solstizio d’inverno si ripete, per quanto riguarda l’emisfero boreale, ogni anno tra il 21 e il 22 dicembre. La variabilità della data è dovuta al movimento tipico del Sole: ogni anno, infatti, il fenomeno astronomico subisce un ritardo di circa sei ore, corretto ogni quatto dall’introduzione di un calendario bisestile.
Per quanto riguarda il 2017 il solstizio d’inverno avverrà il 21 dicembre. Sarà questo il giorno più corto dell’anno e quello nel quale inizia l’inverno! 😀 ❤ 😀
È così infatti…ma non mi risolleva l’umore!
Questo nemmeno a me, anche se preferisco il freddo al caldo afoso dell’estate. 😀
Io sono contenta che le giornate si allungheranno, che fra una settimana andrò in Sicilia a passare il Natale con la la mia famiglia, che questo anno di merda sta per finire, che finirà anche l’inverno e che arriverà la primavera.
Insomma sono contenta per un sacco di cose, ma quelle per cui sono incazzata sono molte di più! 🙂
E non dimenticare che fra dieci giorni è Natale! 😉
Quello però non è ambivalente! Piace un po’ a tutti
No, in tanti odiano le feste
Io do la colpa alle scie chimiche.
Perché? Perché mi sembra giusto.
😂
Sinceramente non penso mai se mi interessa o no che ci sia un minuto in più, che manchi una settimana all’inverno…ma che mi cambia? Vivo la vita. (punto). Già ci pensa il governo a farmi intasare il cervello…