Il tempo che ci vuole

Quando ero piccolo, come tutti i ragazzini, ero assai cacacazzi (non che ora invece…). In particolare non ero capace di pazientare, di attendere le cose o le situazioni (non che ora invece…). “Quanto manca?” era una mia domanda ricorrente: quanto manca ad arrivare al mare? Quanto manca alle vacanze? Quanto manca alla cena? E via così a cercare di misurare la distanza temporale fra il presente e l’evento atteso.

Ci sono bambini che si fissano con i perché, con i motivi delle cose, ti snervano e ti sfiniscono fino a che non gli spieghi le cause e gli effetti, la concatenazione delle cose, le ragioni per cui qualcosa è così e non in altro modo. Io no, la mia preoccupazione invece era cronologica. E più la distanza era indefinita, più saliva l’attesa e la voglia di stabilirne le misura.

Una misura non sempre significativa. Non è vero che tutte le ore sono uguali, ma neanche tutti i minuti durano allo stesso modo. Questa è una cosa che ho imparato abbastanza presto: “partiamo la prossima settimana“, oppure “mangiamo tra due ore“, “il tuo compleanno è tra un mese“. Ma che vuol dire in realtà? Oltre l’orologio, c’è uno strumento, magari meno preciso, ma più significativo per misurare il tempo? In chili? In chilometri? Oppure semplicemente in quante altre volte dovrò chiederti quanto manca? 

Una misura non sempre possibile. Quanto tempo ci vuole per diventare amici?

Poi ad un certo punto della vita ti accorgi che quest’ansia del futuro, questa aspettativa per quello che verrà, che a volte neanche ti fa apprezzare veramente quello che stai vivendo ora, si attenua e diventa nostalgia per quello che è passato, per quello che hai vissuto.

Tra l’attesa del futuro e il ricordo del passato, la domanda più importante allora è quanto tempo ci vuole a vivere fino in fondo ed apprezzare il presente. Ed ogni volta mi torna in mente una risposta ricorrente di mia madre. Una risposta che mi faceva innervosire non poco, perché mi sembrava semplicemente un modo per eludere la domanda. Ma forse non era così, forse quella era l’unica risposta giusta. Quanto manca, o meglio, quanto tempo ci vuole ancora? Ci vuole il tempo che ci vuole.

Domani ci sarà altra gente
Occhi diversi e voci
E un cuore per segnare le ore lente
E gli anni veloci
Noi domani andremo un po’ più in fretta
Riprenderemo fiato
Dentro un’altra sigaretta
E domani è passato

3 thoughts on “Il tempo che ci vuole

  1. Da bambina il tempo non mi passava mai. Era lentissimo!!! Erp proiettata sempre in avanti…. oggi invece vivo l’attimo e spesso e volentieri volgo il pensiero al passato….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...