Praticare la gentilezza (sempre sul diffondere luce e dolcezza)

Perché dovremmo essere gentili? A parte il sottoscritto, che come già ampiamente scritto sulle pagine di questo Blog ha come suo compito specifico quello di diffondere luce e dolcezza, cosa ce ne viene a praticare la gentilezza?

Essere gentili non è di moda. Anzi. A volte può generare diffidenza ed incomprensioni: c’è chi ci vede sempre dietro un secondo fine, chi equivoca la cosa, pensando al possibile tornaconto. Abituati ormai all’indifferenza generale, al rimanere ognuno chiuso nei propri spazi, può persino dare fastidio, perché in una visione distorta potrebbe voler significare un ruolo subalterno per chi la riceve. Effettivamente la gentilezza non è di moda. Ma proprio per questo andrebbe praticata.

La gentilezza richiede tempo. Pensare ai bisogni degli altri, venire incontro alle difficoltà, prevenire i desideri e fare ciò che è possibile per realizzarli, potrebbe essere faticoso. Ci vuole impegno e a volte pazienza, insomma potrebbe significare togliere tempo e spazio alle nostre attività. Sì, essere gentili comporta anche questo. Ma proprio per questo andrebbe fatto.

Diffondere luce e dolcezza, ovvero praticare la gentilezza, fondamentalmente, è futile, nel senso che non è né utile, né inutile. Perché la gentilezza inizia dove finisce l’obbligo: tutto ciò che dobbiamo fare, che rientra nei nostri obblighi (non solo morali) non ne può far parte. Potremmo dire che la gentilezza è super-flua, laddove l’accento andrebbe messo sul prefisso “super”. Proprio per questo dovremmo sentirla come indispensabile.

D’altra parte, pensateci un po’, chi è un personaggio famoso che ci dà un esempio concreto di come fare a diffondere luce e dolcezza? Senza dubbio è il buon samaritano. Si trova lì a passare per caso e vede questo derelitto ai bordi della strada: non è tenuto ad aiutarlo, nessuno lo obbliga, nessuno glielo chiede, nessuno se lo aspetta. Eppure lo fa!

Ma al di là dell’insegnamento che ci vuole dare questa parabole, la cosa che mi ha sempre colpito di questa storia è che ci dice chiaramente che non siamo noi a scegliere a chi prestare aiuto. Potremmo dare per certo che il buon samaritano avrebbe preferito aiutare un riccone che poi lo avrebbe ricompensato. O magari una bella fanciulla con cui cominciare una storia d’amore. Al limite forse avrebbe aiutato più volentieri un altro samaritano. Ma non funziona così. Non siamo noi a scegliere. Luce e dolcezza volano dove vogliono loro, non si fanno rinchiudere negli interessi, negli obblighi o nelle necessità. E noi siamo semplicemente gli strumenti dove loro entrano ed escono per suonare la loro musica.

I looked at you all
See the love there that’s sleeping
While my guitar gently weeps…

6 thoughts on “Praticare la gentilezza (sempre sul diffondere luce e dolcezza)

  1. Sorridessimo già a tutte le persone che incontriamo, sarebbe già un modo per diffondere luce e dolcezza, fregandocene se gli uomini, affetti per lo più da machismo, o come vogliamo chiamarlo, ci prendono per gay.

  2. Anche io e mi sorprende sempre l’aria sorpresa di chi risponde. Perchè il più delle volte poi la gente risponde. In montagna sempre! Un altro mondo è possibile!

  3. Si certo fuori dalla città è pò differente. Io che vado a camminare per la campagna saluto tutti e tutti salutano. Pur non conoscendo nessuno.
    Infondo si diventa abitudinari.

  4. “La gentilezza non costa niente, e alla gente fa bene al cuore… ” Ho sempre insegnato ai miei figli e anche ai bambini che ho avuto la fortuna di accompagnare nella crescita nella scuola materna, questa semplice frase. Perchè tutti abbiamo bisogno di un po’ di gentilezza. Fa bene a chi la riceve e a chi compie il gesto gentile. Non mi tiro mai indietro per aiutare qualcuno, anche con un sorriso! 🙂

  5. Io cerco di essere sempre molto gentile & accogliente con i nuovi colleghi, e gli insegno dove trovare le cose. Ma in realtà, nella mia scuola, lo facciamo un po’ tutti e lo fecero anche con me quando arrivai. E infatti quando li incrociamo di nuovo ci raccontano che da noi si sono trovati molto bene. Per strano che possa sembrare, non è una cosa comune, non so perché. Ma so che aiuta molto. E anche le custodi da noi sono molto gentili con tutti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...