Ma l’amore vero esiste per davvero?

La domanda delle domande – ma esiste l’amore vero? – a pensarci bene, è una domanda assai strana. Come dire, esiste la Basilicata vera? Se esistesse l’amore vero si distinguerebbe dall’amore falso, come dire appunto che se esistesse la Basilicata vera, esisterebbe anche la Basilicata falsa. Ma considerato che darei per certo il fatto che non esiste una Basilicata falsa, si darebbe che non esiste neanche una Basilicata vera. Voi mi direte, ma che c’entra la Basilicata con l’amore?  Nulla. A meno che voi non siate nati a Montalbano Jonico e non abbiate trovato lì la donna della vostra vita. Ma non divaghiamo.

Esiste l’amore vero? E quello falso? L’amore falso sarebbe un cosa che finge di essere tale, ma in realtà è qualcos’altro? Interesse, attrazione…pensavo fosse amore, invece era un calesse. Ma se è qualco’altro, allora non è amore. Dunque il falso amore non esiste.

Ma secondo me non esiste neanche l’amore vero. Esiste l’amore, né vero, né falso. Un po’ come la Basilicata. Esiste, è un dato di fatto assodato. Com’è? Vero? Falso? Quanto dura? Per sempre? Fino a che non ci stufiamo? Da uno che sta insieme ad una persona da quasi 30 anni ci si aspetterebbe un bel pippone a favore dell’amore con la A maiuscola, quello che dura per sempre e che esclude tutto e tutti…l’amore vero, appunto. E allora?

Allora sono arrivato ad una convinzione diversa. L’amore ha la memoria di un pesce rosso. E guai se non fosse così. Se amassimo una persona perché l’anno scorso l’amavamo o perché vent’anni fa aveva un bel culo, oppure perché quella volta che è morta la pora nonna è stata tanto caruccia, sarebbe l’inizio della fine. L’amore è oggi, forse domani. Fosse ieri, sarebbe tutt’al più riconoscenza. Quella che sentiamo per il nostro commercialista, perché ci ha evitato quella multa con l’agenzia delle entrate. O con quel medico che ci ha detto, “no, la colonscopia non è necessaria”.

La verità è forte. L’amore è debole, va protetto come una piantina di peperoncini in pieno inverno. La verità segue percorsi chiari, l’amore se ne va per sentieri tortuosi, quelli che si inerpicano in mezzo ai boschi in montagna. La verità è logica. L’amore è logico quanto un’intervista di Totti. La verità si nutre di certezze. L’amore non riesce a spiegarsi neanche i più piccoli dubbi. La verità riesce a giustificarsi con prove e controprove. L’amore…lasciam perdere!

L’amore improvvisa, non pianifica. E’ irragionevole, inspiegabile, immotivato, ingiusto, sproporzionato, imprevisto. E’ cuore e cervello sì, ma solo perché le budella prendono il cervello per le palle e lo portano dove vogliono loro. Potrebbe mai essere vero? Amore vero è un ossimoro. E’ come dire ghiaccio bollente, Berlusconi onesto. Non stanno bene insieme.

Smettiamola dunque di cercare l’amore vero. Smettiamola di interrogarci se quello che sentiamo durerà per sempre o solo fino a domani. In fondo nessuno può saperlo. A parte noi stessi. E smettiamo anche di pensare che se non l’abbiamo ancora trovato, allora non esiste. Altrimenti corriamo il rischio di vedercelo passare sotto il naso, senza riconoscerlo, andando a cercare chissà cosa, quando magari è sotto i nostri occhi.

Un po’ come la Basilicata.

67 thoughts on “Ma l’amore vero esiste per davvero?

  1. Caro Romolo, innanzitutto GRAZIE per il bellissimo complimento e per avermi citata! Nel tuo articolo cogli decisamente il punto: l’amore da solo non basta, non è come con la figurina del calciatore che ti mancava, che una volta che dici “celo” è tua per sempre. L’amore è un lavoro a tempo pieno, come un file che si cancella ogni giorno e il giorno dopo dev’ essere riscritto. Nonostante il mio post fosse provocatorio, io sono una di quelle che nell’ amore ci crede eccome! 🙂 I miei nonni sono originari di Rionero in Vulture, tra l’altro. Quindi torna proprio tutto: l’amore e pure la Basilicata!

  2. E’ stata la grappa fatta in casa vero?
    ScherSo!
    Prima definire “amore”, poi “verità”, poi se ne potrebbe anche parlare.
    Per quanto mi riguarda, nel relativismo assoluto (ossimorissimo), l’amore è sempre adesso.

  3. L’amore vero… si penso che esista!
    Forse perchè io lo provo ogni giorno. E di momenti difficili ce ne sono stati, tanti.
    Eppure noi due siamo ancora qui, insieme.
    E guardandoci negli occhi ci scegliamo ogni giorno.
    Un abbraccio.
    Luna

  4. E qui son d’accordo con te, Sig. Giacani :D.
    Non può esistere un amore vero o uno falso. Esiste la passione, l’amore che ti destabilizza e ti fa cadere e quello che ti porta sulle nuvole o ti spinge a fare salti di gioia. Ma è sempre lui, l’Amore.
    E, in tutto il mio cinismo, sono anche convinta che l’Amore sia solo quello fatto di emozioni forti, inafferabili e a tempo.

    Saluti!

  5. Non riesco ad esprimere il piacere che provo nel leggere i tuoi post, che detto così suona come una dichiarazione bella e buona (oh, son marito, padre e sto bene così ahahah), ma dico davvero, ciò che scrivi e il modo in cui lo fai mi entusiasma sempre.

  6. Scusa, ti rispondo di qua, perché qua è un posto in cui mi piace stare.
    La mia gelosia è stata solo un capriccio, e siccome sono sempre indulgente con me stessa l’ho messa visibile in forma di canzone.
    Le tue parole sull’amore mi ronzano ancora nella testa, e mi piace leggerle e rileggerle. Di molte cose che leggo, e io leggo molto, i tuoi post sono sempre un invito alla riflessione e al dialogo, e mi sembra sempre di leggere parole di un amico sincero quando sono qui.
    E quest’amore che adesso non ho, ma che provo e so che esiste, mi spiazza perché non so mai dove metterlo, gestirlo, capirlo, viverlo.
    E questa storia della Basilicata che hai messo su è bellissima, e io te la ribloggo perché mi piacerebbe stessero un po anche da me le tue parole.
    Ti abbraccio fortissimo!

  7. L’ha ribloggato su VETROCOLATOe ha commentato:
    Parole da leggere, fare proprie, condividere, sentire, niente di meno.
    Tutte le parole di questo bravissimo blogger, tutte davvero.

  8. Tra l’amore vero e quello finto non cambia assolutamente niente, tipo le Hogan.
    Spesso non è altro che uno status, e può essere sia entrambi, sia nessuno. E’ una tappa che abbiamo inventato per avere degli obiettivi, magari. Noi oramai siamo abituati a questa questione dell’amore che magari ti riempie il cuore e ti svuota altro, l’amore perfetto, e quello di ripiego, sintetizzato e falso come il Dietor. Ci siamo fossilizzati sul fatto che tra il dire e il fare c’è di mezzo “e il”, vogliamo la perfezione e l’amore stilnovista contro la banale abitudine.
    L’amore è uno solo, secondo me. Quello bello e brutto, quello che ti proietta in una dimensione parallela e che è così maledettamente puro e incoscente che non chiede nemmeno nulla in cambio, a parte che ci perdi più salute di quando ti ubriachi con la soluzione Schoum.
    E ‘sto blog è bellissimo.

  9. Viaggio ermeneutico assai complesso, sempre però molto motivante a pensare e a fare contatto con i propri sentimenti. Ho però assai poca o nulla esperienza sull’amore di cui qui Romolo parla e quindi preferisco gustarmi la bella scrittura e pensarci su. Grazie sempre.

  10. Si ,purtroppo per me ,esiste e quando ti entra dentro non se ne va più e vivi una vita di cosa sarebbe stato se……..

  11. l amore vero esiste. è difficile mantenerlo , ma esiste. poi purtroppo muore…e bisogna seppellirlo…e non pensarci più. a volte conviene addirittura “infangarlo”…pur di sopravvivere

  12. L’amore è di per sé eterno. Altrimenti non è. Il fatto che sia “passato”, non cancella il fatto che sia stato. Io almeno la penso così

  13. Quindi la durata nel tempo sarebbe la prova del nove dell’autenticità? Non lo so…non mi convince, anche se riconosco che abbia una sua logica.

  14. la durata del tempo….. in realtà io credo che l’Amore Vero non abbia una “durata” ..ma sto parlando di quello che ti capita una volta sola…quello perfetto…
    quello dura una vita…a mio parere gli “altri” sono amoruncoli, illusioni dell’amore.
    guarda proprio oggi ne ho scritto sul mio blog. certo io parlo da cuore ferito…anzi da Amore Vero disilluso 🙂

  15. L’amore vero esiste? Chiedilo a chi si strappa le vesti e piange per amori irrisolti; a chi si dispera per un amore non corrisposto; a chi non dorme e non mangia per amore. Loro ti diranno che esiste e quel tormento che li uccide ( da cui si fanno uccidere) è l’unico e vero Amore. “L’amore fa soffrire e solo se soffri ami”. Così ti diranno. Illusi. L’amore non è né vero né falso, come dici bene: e’.
    E dura il tempo della sua esistenza e ne succede un altro e un altro ancora: perché è il vivere stesso è amore. Solo che ce ne dimentichiamo, tutti tesi alla folle ricerca del dolore, senza il quale non è amore.
    Già, peccato che l’amore sia solo serenità, celato nelle piccole cose. E chi lo sa trovare, ha il dono della felicità
    Ciao
    Chiara

  16. “Amore significa voglio che tu sia come sei”. se qualcuno mi trova una definizione migliore sarò ben felice di adottarla. Fino a quel momento, questa mi sembra la più azzeccata. E in questa definizione il tempo o la verità, (tanto meno il dolore) non mi sembrano variabili determinanti

  17. Ecco son tornata qua e ti ho letto questo commento: “L’amore è di per sé eterno. Altrimenti non è. Il fatto che sia “passato”, non cancella il fatto che sia stato. Io almeno la penso così”.
    Sì, è quello che penso io, nel mio assoluto relativismo. Per questo l’amore è sempre adesso. E, ancora meglio, non lo definirei nemmeno “passato”, ma solo mutato nei contorni, nelle sfumature, nelle manifestazioni.
    Di più: non mi limito a pensarlo. Lo vivo. Lo sono. Alla bisogna fornisco anche esempi concreti e visibili 😀

  18. E’ bello interrogarsi se l’amore vero esiste oppure no.
    Io non ho la risposta assoluta a questa domanda.
    Se l’amore è simpatia per qualcuno, se è stare bene insieme a qualcuno, se è un’abitudine che non stanca, eccetera, beh, allora – forse – l’amore vero esiste. Come esiste la Basilicata, o nel mio caso, come esiste la Puglia.
    Nicola

  19. l’amore dura lo spazio di un respiro e se sei fortunato per un po’ ti segue e lo ritrovi ad ogni fiato. Si sveglia con te al mattino e va a dormire con te la sera, poi un giorno quatto quatto sgattaiola via con molto meno clamore di come è arrivato. E visto che non è qui per restare bisognerebbe fargli festa ogni giorno che c’è e non darlo per scontato.
    ‘ci sono anche oggi, anche oggi sono qui per te’ è una cosa di cui ci si dovrebbe stupire ogni mattina.

  20. L’amore va annaffiato sovente, non è una pianta grassa che si accontenta dell’umidità. Ci vuole pollice verde. ‘na faticaccia, ma poi sai che bel terrazzo ti ritrovi… Certo che anche essere carucci con la nonna. …

  21. E’ profondamente vero quello che hai scritto! L’amore non ha logiche, né regole… ed è debole e va protetto. Con grande cura, aggiungo io.
    Buona giornata!
    Laura

  22. l’amore non’è una definizione….ma se proprio devo dire la mia l’amore è si accettazione ma anche il coraggio della trasformazione e grande spirito d’avventura…tutto legato da un fortissimo sentimento reciproco che da dove viene non si sa…ma qualcuno ce lo invia da qualche parte ed’è come una benedizione.

  23. Dopo l’innamoramento iniziale, circa tre, quattro anni, se l’amore resta è amore; altrimenti era solo passione. Dovrebbe essere didattica nelle scuole: non aver bambini se non dopo almeno quattro anni di conoscenza più che intima. Ti sembra buffo?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...