Stima, affetto e una specie di analisi chimica dei sentimenti

Si può apprezzare una persona senza volerle bene? E si può voler bene ad una persona senza apprezzarla?

Così ci interrogavamo l’altro giorno con I., che come già sapete (https://giacani.wordpress.com/2014/01/05/i-il-rubinetto-della-doccia-e-la-domanda-kantiana/tp://)  ha l’indubbio merito di costringermi a vincere la pigrizia e a mettere momentaneamente da parte la minchioneria, per farmi diventare una persona seria. Alla prima domanda è facile rispondere sì. Stimare professionalmente qualcuno e magari detestarlo non è poi così raro. Anzi, c’è anche il detto, vizi privati e pubbliche virtù. A volte quelle caratteristiche che da un punto di vista professionale ci fanno apprezzare qualcuno, si portano quasi automaticamente appresso degli aspetti, delle particolarità che contrastano profondamente con il nostro sentire. E questo ci porta a dare giudizi completamente differenti, a volte contrastanti su determinate persone.

Anche alla seconda domanda è facile rispondere di sì. Capita con i familiari, che, come si sa, ci ritroviamo e certamente non ci possiamo scegliere. Capita anche con gli amici. Che effettivamente di solito ci scegliamo. Magari però quando li scegliemmo erano diversi da oggi: magari continuiamo a voler bene, però certo il giudizio su di loro nel tempo può cambiare, anche radicalmente.

Con le amicizie “adulte” è più difficile. “Da grandi” per voler bene a qualcuno penso sia quasi indispensabile stimarlo: bisogna condividere con lui un orizzonte ideale, dei valori, dei punti di vista comuni . Sarà anche per questo che però è così difficile e così raro che si riesca ad allacciare legami profondi? La realtà è che si diventa più esigenti. E d’altra parte non si ha quel vissuto insieme, quelle esperienze, spesso fatte negli anni più belli, che ti fanno passare sopra a tante cose, che ti fanno chiudere un occhio e a volte anche due, perché “lei (o lui) è fatto così, lo sai, è inutile incazzarsi, non cambierà mai…

Però quando accade che si riesce a trovare un comune sentire, quando la stima si intreccia anche ad un legame affettivo, se pensi sia talmente bravo che potrebbe fare la prima ballerina per radio e allo stesso tempo le vuoi così bene che la apprezzeresti anche come soprano in un film muto, per bacco! Allora sì! E’ difficile, ma può succedere. E di solito succede in modo del tutto accidentale, come dice Bach, “nel più importante dei modi. Per caso“.

E allora magari le vuoi così bene ed insieme la stimi così tanto che arrivi anche a sognare che ha i piedi più lunghi di quelli che ha.

4 thoughts on “Stima, affetto e una specie di analisi chimica dei sentimenti

  1. Io non penso sia così tanto difficile. Forse è difficile trovare proprio le persone che abbiano questa sorta di purezza ma il legame che poi si può instaurare no, quello mi sembra quasi naturale. Ma è anche vero che a volte siamo noi a vedere del bello dove non c’è.

  2. Stimo persone per cui non provo affetto, perché magari non li conosco intimamente, non c’è legame affettivo, ma li stimo per scelte effettuate, comportamenti, atti a me noti.
    Voglio bene a persone per cui non provo strettamente stima (la stima per me è una cosa grande grande grande, ce ne vuole insomma) o di cui non condivido idee, opinioni, ma magari hanno altri aspetti o caratteristiche per cui nasce l’affetto. Oppure, questo è più spesso ciò che accade, ne riconosco un nucleo bello, intaccato da cazzate, sovrastrutture, pessima cultura, pessima educazione, idee preconcette inculcate dalla famiglia, dai luoghi in cui sono cresciuti e allora cerco di capire, di arrivare a quel nucleo, di guardare in fondo. Ma con persone oltre una certa età è pressoché impossibile.
    Comunque in generale mi stanno tutti sul cazzo ed è evidente che, in quanto Contessa, chiunque è un essere inferiore. Ecco.

  3. Quello è il motto di famiglia.
    Lo stemma è un dito medio alzato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...