Incontriamo nella nostra vita persone che anche senza parlare ci interrogano. Colpiscono la nostra mente, il nostro cuore, le nostre viscere. Sono persone di cui potremmo innamorarci oppure di cui potremmo avere paura, perché mineranno le nostre sicurezze, i nostri modi di pensare, il nostro rapporto con il mondo. Per come affrontano la vita, per come non hanno paura del dolore, per quanto sanno ascoltare, per la fiducia e la speranza che ripongono nel futuro. Perché non fanno sconti, non scendono a compromessi. E perché ci costringono ad interrogarci, mettendoci davanti ad uno specchio, chiedendoci “tu chi vuoi essere? Cosa vuoi fare della tua vita?”
Mi ricordo una spiaggia di Anzio, un gruppo di ragazzi spensierati, acciambellati intorno ad un fuoco. Mi ricordo che qualcuno tirò fuori una chitarra e un ragazzo gentile ed ironico, con gli occhi del colore del cielo, cominciò. Cominciò e noi sperammo che non smettesse più, mentre una dopo l’altra suonò Tunnel of Love, Romeo & Juliet e poi le altre, fino a Hand in Hand. Tutta la prima facciata di Making Movies, l’album dei Dire Straits che la puntina del piatto del mio stereo aveva praticamente consumato quell’inverno.
Quel ragazzo era speciale, non bisognava essere un genio per capirlo. Come speciale era la ragazza con cui stava insieme. La loro storia non poteva non diventare speciale, anche se sono certo che entrambi sarebbero d’accordo nel non definirla così. Ma forse aveva ragione Dalla a dire che oggi l’impresa eccezionale è essere normale. Una storia eccezionale allora, che sfida il tempo e che parla oggi come allora e ti dice che il tempo passa e ci cambia: cambia le persone, cambia le storie, cambia tutto. Tranne l’essenziale. Perché l’amore vero esige eternità. Profonda, profonda eternità.
quindi non sono solo leggende metropolitane quelle dei falò sul lido di anzio… (mi torna in mente la scena dell’attesa dell’alba di ecce bombo a ostia) 😛
No, non sono leggende, ma in realtà più tramonti che albe!
però che scena memorabile, loro girati dalla parte sbagliata…
L’amore esige eternità e non cambia, dici bene, ma sa cambiare, in meglio. Questo post è na meraviglia, giuro! Ti ringrazio.
Romolo è bellissimo questo post !
L’ha ribloggato su Niphus.
Grazie!
A te …per averlo scritto
Hai dipinto con le parole una perla rara di bellezza…
sono felice di leggerti…
“Chi vuoi essere?”… Bella domanda. E nonostante l’età non ho ancora una risposta. Però so chi e cosa non voglio essere. È almeno un inizio.
Lo scopriremo solo vivendo 🙂
Tutto il primo paragrafo… colto in pieno ed espresso alla perfezione una situazione che spesso si fatica a concettualizzare. Complimenti per le tue parole.
Pingback: Scritto sulla sabbia | Viaggi Ermeneutici