Tag game: 25 Bookish Things

Se si tratta di parlare di libri e letture sono sempre disponibile. Come avrei fatto poi a non rispondere all’accorato appello di uno dei membri (e mai termine fu più appropriato) della grande fratellanza minchionica? Infatti il mio amico Zeus mi invita a partecipare al http://musicfortraveler.wordpress.com/2016/02/26/tag-game-25-bookish-things/, scrivendo 25 aneddoti sui libri, ma direi sulla lettura in generale. Vamos!

  1. A 15 anni avevo già letto due volte Il Signore degli Anelli. Non ve ne frega niente? E va be’, pazienza. Mi andava di cominciare così per mettere subito in chiaro il mio rapporto patologico-viscerale con i libri.
  2. Adoro i libri seriali. Perché in effetti uno ci mette un po’ a creare un bel personaggio, un’ambientazione particolareggiata, dei comprimari all’altezza e una volta finita la storia, puff! Tutto finito. Eh no! Per questo adoro i sequel e anche i prequel.
  3. Forse per questo stesso motivo, quando trovo un autore che mi ispira tendo a leggere tutto quello che scrive. Con Pennac sono arrivato alle favole per bambini!
  4. E a proposito di bambini, la passione per la lettura ce l’ho sempre avuta, ma non è nata con i libri, bensì con i fumetti. E ci sono fumetti che leggo da oltre 40 anni! Tex e l’Uomo Ragno su tutti, ma anche moltissime altre serie della Bonelli e quasi tutte quelle Marvel. Il problema dei fumetti è che li tratto come i libri e quindi una volta letti li colleziono. Purtroppo, non avendo a disposizione magazzini, un po’ alla volta mi sono dovuto arrendere all’inevitabile. Resiste solo l’intera collezione di Tex, oltre 650 fumetti, belli inscatolati sotto al letto.
  5. Forse sarà per questo che poi alla fine mi sono convertito al Kindle. Lo spazio è una variabile essenziale. Ma poi, una volta che ci prendi la mano, bisogna ammettere che è di una comodità estrema.
  6. Ad ogni modo le librerie continuano ad esercitare su di me un influenza al limite del patologico. Sono i posti più belli del mondo! Ci potrei passare le ore, girando e rigirando, solo a leggere titoli e quarte di copertina. Ora poi mi segno i titoli che mi interessano di più e poi li prendo in ebook.
  7. Quelle che non mi hanno mai affascinato più di tanto sono le biblioteche, anche se a dir la verità, quella dove studiavo all’Università era veramente bella. Ma perché Villa Mirafiori (la sede di Filosofia a Roma) è bellissima e come poteva non esserlo anche la biblioteca?
  8. Uno dei grandi vantaggi del Kindle è che mi permette di leggere di notte, senza rompere gli zebedei alla mia dolce metà. Avendo sempre avuto una relazione difficile con il sonno, leggere è una gran bel modo per non annoiarsi a guardare il soffito mentre ti rigiri di qua e di là.
  9. Altro vantaggio del kindle è il poter leggere in metropolitana in maniera molto più comoda. Ed essendo quello il posto dove leggo di più (dopo il letto), non è una vantaggio da poco.
  10. Senza contare il fatto che è più facile portarsi appresso molti libri, quando ad esempio viaggi fuori.
  11. Non mi piace leggere più libri alla volta. Anche in questo sono monogamo.
  12. Però, c’è un però a quest’ultima affermazione. Non sono uno di quelli che legge per forza fino alla fine. Caro libro, se mi fai cagare io ti mollo. E già la vita ha tante rotture di scatole, se persino leggere dev’essere una cosa pesante no eh!
  13. Adoro i libri umoristici, i libri che fanno ridere. E non è facile trovare libri che davvero fanno ridere.
  14. Per questo adoro Wodehouse. Che per carità, forse sarà anche ripetitivo (io ho una quaratina di titoli), ma riesce sempre a farti entrare in questo spazio senza tempo, in queste situazioni inverosimili, ma allo stesso tempo travolgenti, che mi fanno impazzire.
  15. In realtà mi piacciono anche le storie romantiche, quelle avventurose, i gialli, i polizieschi. Mi piace variare genere. Perché limitarsi ad una solo nota, quando puoi avere tutte le melodie che vuoi?
  16. Ecco, se proprio dovessi dire un genere che mi annoia, direi la letteratura erotica.
  17. Poi magari ci sono generi che ho coltavato molto in passato e poi abbandonato lì. Ad esempio le biografie. Ne ho lette diverse, mi piacevano molto, forse perché la storia mi ha sempre appassionato, ora però saranno decenni che non ne leggo una.
  18. A parte le biografie musicali, che continuo ad adorare. Ma lì perché si fondono insieme musica e lettura, le due ancelle che accompagnano le mie giornate da quando mi sveglio a quando vado a letto (e come ho detto prima, anche oltre!)
  19. Mi dispiace non essere così bravo da poter leggere qualche libro in lingua originale. C’ho provato, proprio con Wodehouse, ma è troppo faticoso. Nun je la fo!
  20. Tra libri e film non ho mai avuto dubbi: per me anche il film più bello non renderà mai giustizia del libro da cui è stato tratto.
  21. E qui nasce un grande dolore legato alla lettura. O meglio alla non lettura. Quella che pervicacemente portano avanti i miei figli. Dirgli di leggere un libro è come dargli una punizione. Le ho provate tutte, fina da piccoli, ma niente da fare. Generazione del video.
  22. Sarò vecchio, chissà ma io non solo adoro leggere. Mi piace un sacco anche rileggere. Ho già detto di Tolkien, ma un sacco di altri libri ho letto più di una volta. Per non parlare dei fumetti! Penso che quella cinquantina di numeri di Tex che va dal 120 circa in sù, potrei raccontarveli uno per uno, tante sono state le volte che li ho letti. E ora perché non ho tempo, se no smetterei di scrivere e andrei a ritirarli fuori da sotto il letto, solo per rivederne le copertine.
  23. Adoro le copertine dei fumetti, così come quelle dei libri. Mi incanto davanti alle edicole, vorrei comprarmeli tutti, così come nelle librerie. Ma poi dove li metto? Potrei semplicemente leggerli e darli via. Ma non ci riesco, già lo so!
  24. Oltre alle copertine, mi innamoro dei titoli. Un titolo azzeccato, che stuzzica la curiosità, è essenziale, fa parte del piacere stesso della lettura.
  25. Al di là di tutto, al di là dei generi, degli autori, delle copertine, dei titoli, quelli che mi danno più soddisfazione – da gran presuntuoso, ma fino ad un certo punto – sono quei libri che quando li ho terminati, riconosco che io non avrei potuto scrivere.

Arrivati a questo punto devo taggare qualcuno per continuare il giochino. E allora ne scelgo 10 fra gli altri (chi altro vuole cimentarsi è benvenuto) e taggo qui

https://paroledimaru.com/https://angelcage.wordpress.com/https://pendolante.wordpress.com/https://sguardiepercorsi.wordpress.com/https://mrsbean73.wordpress.com/https://erodaria.wordpress.com/https://uaresovain.wordpress.com/https://tuttolandia1.wordpress.com/https://laveneredeglistracci.wordpress.com/https://ilmondodelleparole.wordpress.com/

Brer_fRCUAAwboW

14 thoughts on “Tag game: 25 Bookish Things

  1. Anche io quando scopro un autore che mi piace inizio a leggere tutto ciò che ha scritto, talvolta mi compro anche la biografia 🙂 Entro in una specie di tunnel!!

  2. Gli incontri con gli autori sono belli,vere opportunità!
    Invece La maggior parte degli autori che amo io sono tutti trapassati o comunque di epoche assai lontane. Però ne ho da poco scoperto uno che sto pian piano approfondendo e mi sa che a fine marzo pubblica un nuovo libro per cui andrò a conoscerlo…Finché è in vita tocca che approfitto 😀

  3. Ottima lista direi. Mi fa piacere vedere le varie sfumature, il rapporto particolare che ognuno ha con i libri. Io leggevo molti fumetti (quelli storici, Bonelli per la maggior parte – niente manga o anime o chissà che cosa)… adesso ho quasi smesso, quasi perché ho sempre e comunque Rat Man da prendermi ogni due mesi.

  4. Se ti piace che un libro ti faccia ridere, allora adorerai Lansdale. Io lo adoro, mi ha fatto fare tante di quelle figuracce quando leggo in giro e all’improvviso inizio a piangere dal ridere. 🙂

  5. Pingback: Tag game: 25 Bookish Things | ilmondodelleparole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...