Abbinamenti improbabili

Ad esempio, gli spaghetti cozze e pecorino. Oppure pasta e fagioli con le vongole. Fino a qualche tempo fa, solamente a pensarli sarei rabbrividito. In fatto di gusti culinari (ma qualcuno direbbe, non solo in quelli), sono un po’ tradizionalista. Non ho particolari curiosità per cucine esotiche, gusti alternativi, accostamenti fantasiosi. Not in my name! Datemi una bella carbonara e un abbacchio al forno con le patate e non ne parliamo più. Eppure.

Eppure cozze e pecorino o fagioli (e mi dicono anche i ceci) e vongole non stanno affatto male. Un po’ come quando ci troviamo di fronte un lui e una lei che tu pensi “ma questi che c’hanno in comune? Come fanno a stare bene insieme?” E invece ci stanno. Perché a volte non è detto che i simili si trovino e che i lontani non possano coesistere.

E non parlo degli ossimori. Gli opposti si attraggono, si sa! Troppo semplice. Ma le cozze non sono l’opposto del pecorino. Non sono la destra e la sinistra, il timido e l’estroverso, che nella loro opposizione trovano una sintesi superiore. Cozze e pecorino sono l’assolutamente lontano, nessuna sintesi proprio perché radicalmente distanti. Eppure, proprio nel loro accostamento insolito, vicini stanno proprio bene.

Come una volpe a Montesacro. L’ho incontrata stamattina. Io assonnato con Rose al guinzaglio, lei ferma in mezzo alla strada. Immobile, orecchie tese, occhio giallo, coda al vento. Un attimo e poi è schizzata via sul prato. Un animale selvatico in piena città, abbinamento improbabile, ma forse proprio per quello, straordinariamente bello.

Diversi, ma felici insieme. In fondo, un po’ come tu ed io.

10 thoughts on “Abbinamenti improbabili

  1. Si dice che gli opposti si attraggono e allora e proprio vero.
    Belo vedere una volpe in città, ma che tristezza! (penso alla volpe…)
    E comunque cozze e pecorino non le mangierò mai, ho provato ceci e vongole…buone, vero, ma sinceramente?
    So tradizionalista, oggi past al forno, l’esotico mi stanca, le ricercatezze troppo “ricercate” mi annoiano.
    Io e te, che bello! Anche noi.

  2. Scusa gli errori di scrittura, sono ancora sotto l’effetto di una crostata al cioccolato con zucchero vanigliato….

  3. straordinariamente bello si, forse un po meno per la volpe.
    Cozze e pecorino? ma! gusto pesante.

  4. Appartengo ad una regione dove la buona cucina è un culto per cui certi accostamenti ci fanno inorridire, un paio di esempi, i tortellini conditi col ragù o la mortadella col pistacchio, roba da esecuzione sommaria sul campo senza processo. Eppure mi è capitato di mangiare una pasta e fagioli con dentro gli anelli di totano vicino a Napoli ed era buonissima.

  5. si attrae chi si deve attrarre… gli opposti o i simili!
    hai fatto una bella riflessione! anche io sul cibo sono tradizionalista… e soprattutto adoro le bisteccozze!

  6. Pingback: SABATOBLOGGER 10 – I blog che seguo | intempestivoviandante's Blog

  7. Un po’ come l’amore indissolubile tra i formaggi e la marmellata di fichi.
    Storcere il naso e non riuscire a smettere, nel giro di pochi istanti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...