Meno per meno dà più solo in matematica

Poche cose nella vita riescono a farmi incazzare. Pochissime riescono a farlo più del calcio. Lo so, sono il solito minchione e il fatto che me lo dico da solo non cambia il discorso. L’autocoscienza della minchioneria va di pari passo a quella della futilità del prendersela per come rotola una palla su un prato. Diciamo che ormai mi sono un po’ arreso ad entrambe.

Questo preambolo per raccontare che quando domenica scorsa l’arbitro ha infilato l’ennesima perla alla lunga collana di errori a cui si era pazientemente dedicato dall’inizio della partita di mio figlio, m’è partito l’embolo ed il malcapitato si è beccato una sequela di improperi, degni di ben altre nefandezze. Niente di trascendentale, sia chiaro, ripensandoci dopo però, non è stata proprio una cosa di cui andar fiero.

Il fatto che in tanti anni che seguo le partite di Lele non mi era mai capitato non mi giustifica. Ed allora, sempre ripensandoci dopo, mi chiedevo com’è che proprio questa volta fossi scattato in quel modo. In fondo parliamo di calcio dilettantistico: sbagliano i professionisti in serie A, figuriamoci questi poveretti, che la domenica invece di andare a farsi una bella fettuccina con il tartufo, se ne vanno di qua e di là per i campetti di periferia a prendersi gli insulti dei papà (minchioni) come me.

La cosa che proprio mi ha fatto uscire dai gangheri non è stato un errore. Ripeto, chi è che non sbaglia? Infatti poco prima, il suddetto, aveva giustappunto preso una topica clamorosa, invertendo una rimessa laterale da cui, fortuna per noi, era nato il nostro pareggio.  A quel punto, dopo le giuste rimostranze della squadra avversaria, il povero arbitro ha pensato bene di compensare l’errore concedendo un goal in palese fuorigioco. Forse però, mentre tutta la nostra squadra lo circondava per lamentarsi del torto subito, avrà pensato che un fallo laterale era un peccato veniale rispetto ad un goal in fuorigioco. E quindi, per ristabilire l’equilibrio nella bilancia dei torti, ci ha concesso un rigore del tutto inventato, che ha salomonicamente concluso la partita in pareggio.

E’ lì che non c’ho più visto. L’arbitro che si tramuta in giudice, che per coprire un suo errore (magari involontario), sceglie volontariamente di sbagliare di nuovo per pareggiare i conti e si infila così in una spirale, in cui deve per forza sbagliare sempre di più, per coprire lo sbaglio precedente. E meno male che nel calcio le partite finiscono al novantesimo minuto!

Perché invece nella vita no. E quante volte nella vita, per coprire uno sbaglio fatto in buona fede, cerchiamo di metterci una pezza anche se sappiamo per certo di sbagliare, stavolta in modo assolutamente consapevole? Quante volte ci facciamo paladini, di noi stessi o di altri, per tentare di riequilibrare una situazione che non è andata come doveva? Dovremmo arrenderci agli errori. Accettare che si può sbagliare e avere la forza di riconoscere l’errore senza tentare maldestre compensazioni. Perché purtroppo la somma di due cazzate quasi mai fa una cosa giusta: molto spesso fa una cazzata al quadrato. Meno per meno dà più solo in matematica.

palo

 

6 thoughts on “Meno per meno dà più solo in matematica

  1. Che bella metafora, Romolo! E altrettanto bella e vera è la riflessione che ne scaturisce. Un errore che corregge un altro errore è solo un nuovo errore. Ps: sono per un quarto di sangue salomonico (Salomone era il cognome della mia nonna materna), quindi, ahimè, so cosa significa sbagliare per spirito di compensazione. Ciao 😊!

  2. Della parte tecnico – calcistica del post non ci ho capito una mazza. Non so cosa sia una rimessa laterale, un fallo, un fuorigioco.
    Però ho capito che il momento di sclero ti é servito per farti riflettere, ti ha offerto una prospettiva diversa e ti ha permesso di riconoscere un errore. E non mi sembra poco.
    Detto ciò, hai bisogno di ferie Giacani! :))

  3. Complimenti per l’autocritica, innanzitutto, perché molti genitori non ci arrivano e trasformano la partita di calcio dei loro bambini in un combattimento gladiatorio… In secondo luogo, devo rilevare che il motivo per infuriarsi era pure corretto, e al limite è una questione di misura dell’ira. E menomale che in una partita di questo calibro si può ancora pensare senza troppi dubbi ad un vero errore dell’arbitro e non si viene assaliti dal sospetto che sia una macchinazione per una squallida questione di scommesse… il calcio d’alto livello avrebbe molto da imparare da quello dei bambini (genitori unni a parte).
    Infine, quanto alla mia competenza tecnica, mi associo alquanto alle parole di PindaricaMente… 😉

  4. Calcio o non calcio, questa è un’epifania in piena regola. Voglio fare mia la tua riflessione e, soprattutto, imparare ad accettare i miei errori senza dover trovare tanti perché o giustificazioni.

  5. Senza compiacersene, perché si può sempre fare meglio (ascoltando di più gli altri e in generale il mondo che ci circonda), ma accettare che non siamo perfetti, ma perfettibili

  6. Bravo a fare autocritica. Per una partita di calcio non ce la si deve prendere. In quel contesto, la maggior parte delle volte c’è un fondo di debolezza umana quasi perdonabile. L’arbitro che sbaglia la prima volta e poi la seconda per riparare. Errore al quadrato come dici tu. Pensa invece a quanto è peggio la vita dove c’è la malafede. Lì digerirli è ben più difficile e tante volte non puoi nemmeno gridare: “Arbitro cornuto!”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...