“Candelora, candelora, dall’inverno semo fora. Ma se piove o tira vento, dall’inverno semo dentro“. Oddio, qui da noi oggi piove e tira vento, ma è un vento di scirocco, caldo e appiccicoso che a tutto fa pensare tranne che all’inverno. No, il grande freddo sembra finalmente passato e le giornate cominciano sensibilmente ad allungarsi. Ma che sia inverno o arrivi la primavera, che faccia freddo o l’aria cominci un po’ a farsi tiepida, almeno per me, non cambia la voglia di leggere. Soprattutto di leggere belle cose! E quindi, mi sono detto, perché non tornare ad intrattenere i viaggiatori ermeneutici con qualche buon consiglio di lettura?
Come sempre alterniamo. Un consiglio per letture divaganti, scorrevoli, piene di leggerezza ed ironia ed uno più sanguigno, palpitante, che tiene svegli la notte per la voglia di vedere come prosegue la trama. E parto da quest’ultimo, tornando a consigliarvi Lidsay Faye, un’autrice che già vi avevo segnalato esattamente qui quando vi avevo suggerito il primo capitolo della saga del poliziotto della New York del 1850. Einaudi finalmente ha pubblicato il seguito, il secondo capitolo (ce n’è anche un terzo, ancora non tradotto in italiano) intitolato Il segreto di Gotham. Se il primo mi era piaciuto moltissimo, questo secondo non ha tradito le attese, arricchendo la storia dei protagonisti ed inserendola nella vicenda storica dell’America di quegli anni, con i difficili rapporti fra i vari gruppi di emigrati e la questione razziale che poi avrebbe portato alla guerra di secessione. Non vedo l’ora che esca il seguito!
Per il consiglio rilassante vi suggerisco invece Non c’è niente che non va, almeno credo di Maddie Dawson. Un libro che scorre leggero e divertente dall’inizio alla fine, portando avanti una storia improbabile, talmente stravagante da poter essere vera. Una storia dei giorni nostri, di persone che si amano (o forse no) che si sposano (o forse no) che non vogliono legami (o forse sì), non vogliono figli (o forse sì). Che sembrano sul punto di innamorarsi di nuovo (forse sì o forse no). Tutto chiaro no? Un po’ come la vita vera….Se poi volete sciogliere questi forse e capire da che parte della bilancia penderà la storia, non dovete far altro che leggerlo. Non ve ne pentirete!
Buona lettura!
Penso che comprerò quello di Maddie Dawson, ho bisogno di leggere Qualcosa di divertente
Mi compro anche io quello di Maddie Dawson. Tra l’altro incuriosita dalla tua recensione sono andata a leggermene altre: tutte positive.
Infatti di stupidità ce n’è parecchia in giro…
Pingback: Un libro per… – Cose da V