Cacciari, gennaio e l’eternità

Oggi il fanciullino che è in me ha incontrato uno dei miti della tarda adolescenza: Massimo Cacciari. Una delle poche menti pensanti di questo Paese. Lo preferivo quando parlava di Heidegger e Derridà, ma anche quando parla di politica starei a sentirlo per ore.

Così, con un flash back temporale, ho fatto un triplo carpiato all’indietro e sono tornato fra i banchi dell’Università, nella mia adorata Villa Mirafiori. Mi sono ricordato di essere un filosofo e come d’incanto mi sono tornati in mente le monadi di Leibniz, il noumeno di Kant, la dialettica servo padrone di Hegel, la riduzione eidetica di Husserl e la caducità del tempo in Heidegger: niente dura per sempre, tutto prima o poi ha un termine, evolve, si trasforma, finisce.

Eppure oggi siamo al 15. Siamo a metà. Anzi, neanche a metà, perché ne ha 31. Capite? Neanche a metà. E allora ho avuto questa intuizione. Sì, effettivamente tutto finisce. Tutto, tranne gennaio. Lui no. Lui dura in eterno. Lui e forse i lavori sulla Tiburtina.

Così ho capito anche perchè invece di scrivere saggi e tenere lezioni all’università, scrivo minchiate su un blog e lavoro alle Poste.

6 thoughts on “Cacciari, gennaio e l’eternità

  1. Mi piace molto Cacciari… uomo fortunato sei (disse yoda). Ma mi sono persa su Gennaio: un’illuminatina con la torcia?

  2. Finirà anche gennaio, vedrai ed in men che non si dica sarà di nuovo Natale. Hai incontrato Cacciari? Mi reputo fortunata ad essere follower di un uomo che ha avuto la sorte di incontrare Lui. È come se lo avessi incontrato io. Vedi come mi accontento di poco?

  3. 1. È molto difficile cazzeggiare con la scrittura senza essere banali o cadere nel volgare e tu lo fai benissimo. 2. Quando scrivi trasudi quello che hai studiato e ci piace assai. 3. Io Cacciari lo adoro anche quando parla di politica e in particolar modo quando si incazza dalla Gruber!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...