Lo scorrere del tempo è un’esperienza personale, che però diventa sempre più evidente nel confronto con gli altri. Detta in altri termini, il modo in cui il tempo scorre sugli altri è sempre più chiaro rispetto a quanto succeda a noi stessi: banalmente forse è perché noi abbiamo molto più tempo per abituarci ai cambiamenti, avendo la nostra immagine davanti agli occhi ogni giorno. Rivedere qualcuno dopo un po’ di tempo invece ce lo fa subito confrontare con la sua ultima immagine, magari di qualche mese o addirittura anno precedente e così il cambiamento è più evidente.
Ma prescindendo dall’immagine, lo scorrere del tempo risulta inesorabile per noi in rapporto agli altri anche in senso astratto. Mi rendo conto in maniera chiara della mia età non tanto se ragiono sui miei 53 anni (Quanti sono 53? Che significato hanno? Quanti sono rispetto a 43 o 63?), quanto se penso che mio figlio sta preparando la maturità: quel frugoletto guanciottone che non voleva dormire da solo fra un po’ andrà all’Università. Questo è davvero significativo. Questo mi dà il senso dei miei anni, molto più di quanti ne abbiano di per sè.
Tutto questo preambolo per dire che oggi il mio migliore amico compie 50 anni. E questa cosa davvero mi sciocca e mi meraviglia, come se fosse una cosa senza senso. Perché lui, molto più dei miei figli, è sempre stato piccolo. Sì, lo so che è cresciuto, lavora, ha 4 figli, ma comunque davvero non può avere 50 anni! Lui c’è sempre stato e sempre ci sarà, di poche altre cose sono così certo. Siamo molto diversi, eppure siamo molto simili. Camminiamo allo stesso modo e poi abbiamo la stessa taglia. Ma le somiglianze più importanti, nelle differenze, sono altre. Perché di fondo l’assonanza fra noi risulta evidente forse proprio nelle differenze.
D’altra parte il fatto di avere lo stesso patrimonio genetico può avere avuto una qualche influenza. Se ci pensate è buffa questa cosa: non la persona che amate, non vostro padre, vostra madre, i vostri figli. Solamente con i fratelli abbiamo un patrimonio genetico identico. Che poi questo non significa automaticamente andare d’accordo. Senza arrivare a Caino e Abele, conosco fratelli che conducono vite totalmente distanti e anzi, un minimo di sentimento reciproco, riesce a rimanere vivo proprio nella lontananza. Noi no. Noi siamo sempre stati vicini, non solo fisicamente. Per me è un punto di riferimento, come l’ago della bussola: in ogni situazione so che lui c’è. Tanti auguri brò. Comunque, potrai pure compiere 50 anni…resterai sempre il mio fratellino!
“A volte essere un fratello è ancora meglio che essere un supereroe” (M. Brown)
Auguri anche da parte mia…. Il regalo più bello, per me, è quello di avere un fratello. Una prima vita insieme tutti i giorni… Per poi vedersi meno… Ma sapere di avere qualcuno accanto per sempre… Una meraviglia. Il mio è più grande… La piccolina ina ina rimango sempre io😍
Da ragazza non mi sembrava, ma ora so che è bello avere un fratello. Anche se lo sento poco, il legame che abbiamo è davvero bello.
Tanti auguri al tuo!
🥰
noi siamo in 4 ed è sempre bellissimo anche se passano gli anni!
Io sono figlia unica e un fratello mi mancava molto, anche una sorella… ma sono stata fortunata, mio marito, tra fratelli e sorelle, ne ha 11 😁
Il 7 luglio 2022 quando compirò 50 anni voglio anch’io un post così!
Comincia a scriverlo!!!😎
Ok, mi prenoto!
Mio fratello ne compie 36, ma per me sarà sempre il mingherlino con gli occhiali che veniva picchiato a scuola.
Ma che carini, e tu sei uguale! 🙂
Invidia, sai? Io sono figlia unica e mi è mancata molto una figura così, anche se ormai ho accettato la situazione.