Il governo dei migliori

Leggevo ieri un interessante approfondimento su Repubblica di Zagrebelsky (che in verità come nome sarebbe stato più adatto ad una capitale dell’est Europa che ad un giornalista) che giustamente faceva notare come gli ultimi eventi politici hanno di fatto messo fra parentesi la politica. Come già successo in un passato recente in situazioni difficili, se non si riesce a trovare una soluzione ordinaria (lui la chiama dal basso, dal voto dei cittadini), ci si affida ad una soluzione dall’alto, che non è mai una buona cosa per la democrazia.

La scelta dall’alto dei migliori sarebbe al contrario un via libera alle oligarchie, a piccoli gruppi che gestiscono la cosa pubblica al di sopra e al di fuori del volere popolare. Dopo quest’articolo però c’è stato il vero ritorno della politica con l’elezione dei vicesegretari, emanazione diretta dei partiti. Evviva, evviva, la democrazia è salva!

Passando in rassegna questo favoloso elenco dei rappresentanti democraticamente eletti dai cittadini scopriamo che ce n’è uno all’istruzione che pensava di citare Dante, ma in realtà era Topolino. Un’altra alla cultura ha affermato che sono tre anni che non legge un libro (e non so se per pudore o per paura, nessuno ha avuto il coraggio di chiederle quale libro fosse). Un altro qualche anno fa twittava che Draghi avrebbe dovuto essere arrestato, ma è famoso pure per essere convinto che l’uomo non sia mai sbarcato sulla luna (“è tutta una montatura!“). Agli esteri c’è uno che si dichiara amico di Putin, alla giustizia c’è un avvocato del Burlesquoni (lo difese sul caso escort….le cene eleganti), agli Interni il leghista autore dei famigerati Decreti sicurezza. E potremmo continuare così.

Mi sorge un dubbio. Ma siamo sicuri di volere davvero un governo dei migliori? Non sarà che sì, è vero, ci lamentiamo, piove-governo-ladro, ma in fondo vogliamo essere rappresentanti da gente mediocre? I migliori sono i secchioni a scuola, quelli che non passavano i compiti, quelli che se la tiravano. Non ci rappresentanto, non ci fidiamo di loro. Il grande successo pentademente, l’uno vale uno, ci solleva dal confronto con i migliori. Innalza la mediocrità al punto da farla diventare lode: “non per vantarmi, ma io sono proprio come te!

Peccato che poi nella vita vera, l’uno vale uno non funziona mai: a scuola quando bisognava scegliere il compagno di banco, in ufficio con i colleghi di stanza, gli amici con cui andare in vacanza, il condomino a ui diamo la delega per l’assemblea. Anche in fila alle Poste ci sono le precedenze. E provate a fare le squadre il giovedì sera con questo principio! Nella vita di tutti i giorni uno non vale mai uno. In ogni situazione cerchiamo i migliori, quelli con cui ci troviamo meglio, i più affini. E in politica? In politica no. Lì, evidentemente, ci meritiamo Lucia Borgonzoni.

20 thoughts on “Il governo dei migliori

  1. Io è bene che non mi esprima chiaramente perchè rischio che mi vengano a chiudere internet. Dico solo che la nostra discesa negli inferi è iniziata con la ” discesa in campo” dell’arcorese. Il Parlamento diventò una succursale della finivest. Tanti personaggi che ci facevano ridere in televisione ce li ritrovammo sugli scranni del Parlamento. Poi ci furono leggi e leggi fatte ad personam. Che ci indignarono si e anche parecchio…ma poi la gente ci si è abituata…e pure gli scandali delle olgettine e le cene eleganti hanno si sollevato un po’ di clamore…ma ti ricordi i commenti di certi giornalisti? A chi si indignava veniva tacciato di invidia! A chi non sarebbe piaciuto essere amato e adulato da giovani fanciulle? Quella era la sua vita privata e poteva folleggiare con chi voleva.

    Ora ti riporto un articolo che ho trovato su internet :

    “Era il 5 aprile del 2011: 232 deputati del Popolo delle Libertà votavano compatti che Ruby, una ragazza marocchina che il 27 maggio del 2010 era stata recuperata alla Questura di Milano, dove era stata fermata per furto, da Nicole Minetti dietro ordine di Silvio Berlusconi, era la nipote di Hosni Mubarak, ex presidente egiziano. Oltre ai deputati del Pdl, votarono a favore di questa menzogna anche 59 deputati della Lega, 21 dei Responsabili, più Nucara, Mannino e Misiti. Barbareschi si astenne, poi disse che c’era stato un errore. Votarono a favore anche Giorgia Meloni e Ignazio La Russa, che non trovarono nemmeno posto e diedero il loro voto in piedi. Tra i votanti anche Maria Elisabetta Casellati, attuale presidente del Senato. ”

    Purtroppo io non dimentico. Tutta quella gente che votò per quella bugia infame, come politico per me non esiste più. Eppure ce li ritroviamo” più belli e più forti di pria”

    Finchè non ci sarà un cambio radicale di politici,ma politici con la P maiuscola. Io mi sentirò in mano a dei guitti i quali tengono solo alla loro poltrona…

    Scusami questo sfogo che viene da lontano e mi addolora perchè non vedo via d’uscita!

  2. Io so poche cose, sempre meno e forse niente. Quasi niente. Ma ancora so che io no, non me la merito proprio. E nemmeno quelli che scelgo per la squadra del giovedì. O come collaboratori in azienda o per un pranzo piacevole. Sempre più scoraggiata e disgustata.

  3. Io ho paura per quello che sta succedendo. Vedendo chi è al potere ho paura ancora di più. Non si pretende che ci siano individui con la bacchetta magica, ma almeno competenti per affrontare questo momento di incertezze per tutti.
    Io ho una fifa blu, perché qui la luce in fondo al tunnel non si scorge.
    (Momento ottimista)

  4. Anche questo non c’era! Purtroppo qui c’è poco da commentare, bisognerebbe “fare” qualcosa….ma che cosa? Io nel mio piccolo ci avevo provato, ma con risultati abbastanza deludenti. E le dimissioni di Zingaretti, almeno per come la vedo io, non sono certo un bel segnale

  5. Io mi sento schiacciata dal nulla più totale e questo non va bene…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...