Morire per Danzica

Vale la pena morire per Danzica? Così si chiedevano i politici francesi nel settembre del 39. Qualche mese dopo i tedeschi marciarono su Parigi e la occuparono per quattro anni. La situazione non è proprio la stessa, ma certo la storia sembra divertirsi a riproporre situazioni analoghe, percorsi già battuti, scenari già visti.

E noi oggi cosa siamo disposti a fare per Kiev? Al di là delle dichiarazioni di disapprovazione, al di là dei 5 minuti di ritardo delle partite di serie A (immagino Putin roso dalla rabbia e dal timore dopo aver saputo che Salernitana Bologna cominciava alle 15,05 invece che alle 15….). Con l’uso delle armi non si risolvono le dispute internazionali: lo dimostra l’Afghanistan, lo dimostra la questione palestinese, la storia è piena di esempi da citare al proposito. La guerra è solo “un gran giro de quatrini“, come diceva saggiamente Trilussa, sulla pelle della povera gente. Allora che fare? I valori della libertà e dell’autodeterminazione dei popoli vanno affermati in tutti i modi e con tutti i mezzi, tranne quello.

Ma i mezzi e i modi utilizzati devono essere efficaci, altrimenti si limitano ad una solidarietà pelosa, l’indignazione a comando. Mettere sanzioni e poi escludere l’unica sanzione che conta, che senso ha? Chiudere i rubinetti del gas, quella sarebbe l’unica vera azione efficace. Certo, questo significherebbe chiudere i riscaldamenti delle case, farsi il bagno con l’acqua bollita, lasciare ferma la macchina: siamo pronti a farlo per un giorno, una settimana, un mese? Siamo propensi a metterci davvero qualcosa del nostro per affarmare quei valori? Siamo disposti, non dico a morire, ma almeno a pagare in prima persona per difendere Danzica, Kiev e qualsiasi altro piccolo della storia? Altrimenti stiamo zitti e per favore, almeno evitiamo il “Je suis qualchecosa” e le bandiere ucraine sui nostri profili di FB.

3 thoughts on “Morire per Danzica

  1. Teoricamente tutto giusto, ma nella pratica si parte già da un controsenso: davanti a tante guerre l’Europa è stata in silenzio, mentre ora che la minaccia riguarda tutti non esita a intervenire. Chiedere ai cittadini di sacrificarsi? Realisticamente penso che funzionerebbe poco, sia per i due anni che ci stiamo lasciando alle spalle, sia per la sfiducia e l’egoismo di cui abbiamo dato prova. E in tutta sincerità, una risposta pronta non l’avrei nemmeno io..

  2. Infatti è difficile dare una risposta univoca. Ma in realtà proprio la pandemia dovrebbe averci fatto capire che siamo tutti sotto lo stesso cielo e solo la solidarietà ci potrà salvare

  3. Ciò che tormenta le mie notti in questi giorni, oltre al pensiero di una escalation nucleare, è: se l’Italia sarà attaccata, dovrò andare in guerra? E se fosse possibile andare già adesso in Ucraina come volontario, dovrei farlo? Non sono preparato! Mi viene in mente la famosa battuta di Woody Allen: “In the event of a war, I’m a hostage”!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...