Tutto quello che (non) mi fa bene

L’altra sera ero fuori con Rose per la passeggiatina notturna, con il sigarillo che non avevo fumato di giorno mi godevo il tempore di questo insolito autunno. L’atmosfera era veramente rilassata, venerdì 28 ottobre, la prospettiva di 4 giorni di tranquillità, nell’aria il suono delle cicale. Improvvisamente però un pensiero si è insinuato in questo quadro idilliaco. Come già ho scritto qui il canto delle cicale è una delle cose che più mi rilassa e mi mette di buon umore, ma siamo sinceri, il 28 ottobre non è tanto normale sentirle ancora cantare.

Così mi dibattevo nel duplice sentimento, da una parte l’incanto di quel suono magico, dall’altro l’inquietudine per dei cambiamenti che potrebbero trasformare il mondo così come lo conosciamo. No, decisamente non era giusto, non era sano, che le cicale ancora continuassero a cantare: ma d’altra parte quanto era bello poter stare lì fuori ad ascoltarle, facendo finta che fosse ancora estate? In questa ambivalenza rientrava anche il sigaro: lo so che non mi fa bene, che fumare va contro ogni buon senso, ma quanto mi piace? Mi autolimito ad uno al giorno, ma adesso come adesso mi peserebbe molto farne del tutto a meno.

E da qui ho allargato l’orizzonte. Quante cose facciamo, quante cose apprezziamo, anche se sappiamo che non ci fanno bene? Relazioni tossiche, abitudini sbagliate, vizi privati e pubbliche (apparenti) virtù, buoni propositi gettati al vento, falsi alibi e facili autoassoluzioni. D’altra parte non sono certo il primo a fare una riflessione simile e già duemila anni fa, qualcuno molto più saggio di me ammetteva che “non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio“.

Improvvisamente è passata una moto in accelerazione e si è alzato un venticello fresco: le cicale si sono azzittite, ho spento il sigaro e me ne sono andato a letto. Se ne parla l’estate prossima.

E come il fuoco diventa cenere e l’acciaio diventa ruggine, noi diventiamo saggi. Ma poi non così saggi (Bukowski)

21 thoughts on “Tutto quello che (non) mi fa bene

  1. Anch’io sono convinto che con l’età si diventi più saggi. Dopo svariati ragionamenti ho concluso che la saggezza equivale alla famosa frase socratica: “So di non sapere”. Invecchiare non porta a un aumento di cose che si sanno, piuttosto a una diminuzione di quelle che si crede di sapere. Tante ammissioni tipo: “Sì, quella volta mi sono impuntato e per tanti anni sono rimasto convinto di avere ragione, ma oggi mi rendo conto che non era così”. Non si tratta di cambiare idea, ma di dire: “Chi sono io per sapere?”.
    Ti auguro di tornare a sentire le cicale in estate.

  2. Non credo che fumare un sigaro al giorno, possa fare male. Pensa a cosa respiriamo nelle strade! L’inquinamento la fa da padrona da ogni parte. Penso che quello che può fare davvero male sia eccedere in qualunque cosa. Altrimenti…si chiama vivere!!! 🙂 🙂 🙂

  3. Ti piacciono così tanto le cicale? Vieni a casa mia, all’inizio di maggio ne arriva un gruppetto in avanscoperta, si sistemano sugli alberi del parco davanti a casa mia e cominciano le prove di canto e fin qui sono sopportabili,
    Poi arriva il resto della compagnia bello carico e a noi non resta che piangere!
    Per 3 .mesi sarà peggio di Apocalipse now, 24 ore di un frastuono assordante che sovrasta perfino il rombo degli aerei in fase di atterraggio. Non si riesce a sentire la tv e poiché non abbiamo il climatizzatore perché non ci piace con le finestre aperte sapessì che sollazzo!
    Vieni a trovarmi e cambieraì idea in fretta 😷😷😷

  4. Ormai da tempo latito da WordPress tanto che a volte mi scordo pure di rispondere sotto ai miei post, ma volevo dirti che oggi ho aperto e me ne sto leggendo una serie di tuoi tutti di fila, e niente, adoro leggerti!! 😘

  5. Hai fatto un rapido ripasso delle puntate precedenti! Ma tu che fine hai fatto? Sempre a Trier? Pochi giorni fa c’è stato l’anniversario del Bataclan e ovviamente ti ho pensata. Dai torna a raccontarci qualcosa!

  6. Dovrei (e vorrei) proprio rimettermi, spero di riuscirci! Sono in Italia ora, un po’ impicciata come dite dalle tue parti, ma almeno relativamente stabile (forse 😅) Un bacione, ogni tanto mi troverai passare di qui :))

  7. Dici?
    A Melbourne ho fatto un lockdown di sette mesi ma penso che sia stato più leggero di quello che c’è stato qui. O forse erano i porcellini d’india che mi tenevano relativamente sana 😅

  8. Sono nel paradiso dei porcellini, una proprio recentemente. Però ora ho un cagnaccio randagio che è l’amore più puro, mi sta letteralmente incollata tutto il tempo (stanotte mentre dormivo mi si è messa proprio sul collo come fanno i gatti!). 🤣💖

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...