E vissero tutti felici e contenti

Le favole non dicono ai bambini che i draghi esistono. Perché questo i bambini lo sanno già. Le favole dicono ai bambini che i draghi possono essere sconfitti (Gilbert Keith Chesterton)

Poi ad un certo punto si cresce e non si crede più nelle favole. Di solito allora succede che non si crede più nemmeno che i draghi possano essere sconfitti: si comincia a credere che i draghi siano invincibili, che probabilmente sia inutile anche combatterli, che convenga piuttosto arrendersi e farci amicizia. allora si esce dalla favola e ci si arrende alla realtà.

In quella realtà in cui non ci sono principesse da salvare, mulini a vento da sfidare, burattini senza fili, ragazze ninja che si mascherano da uomini, orride bestie che diventano uomini bellissimi, lupi cattivi e nonne buone (da mangiare), streghe da sconfiggere, gatti che suonano il jazz, coccodrilli che mangiano sveglie e lepri con il panciotto.

Ma invece bisogna tornare a crederci alle favole. Alla morale della favola, che poi altro non è che la favola della morale. Seguendo la seconda stella a destra alla fine il drago sarà sconfitto. Alla fine “e poi vissero felici e contenti”. E  se non siamo felici e contenti vuol dire semplicemente che ancora non siamo alla fine.

 

7 thoughts on “E vissero tutti felici e contenti

  1. …guai a chi non crede alle fiabe, guai a chi non sa sorridere e giocare con e di poco, guai non ascoltare il proprio Peter Pan. Guai, a qualunque età e nonostante tutto! 😉

  2. Certo è che nelle favole bisogna credrci…ma a volte crederci ti fa cadere nella realtà. As esempio i draghi: si possono sconfiggere e come, proprio nella realtà, basta non perdere di vista la stella, quella che che tui porta dritto al tuo scopo. Una favola? Forse, ma le favole hganno sempre una morale, l’uomo le ha dimenticate le favole (oggi videogame su zombi e uccisioni…) perchè è più facile vivere senza una morale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...