Puntuale come un attacco di colite ai primi freddi, ecco qui, esattamente 23 giorni dopo la prima puntata, i nuovi consigli di lettura non richiesti. Le vacanze non sono ancora finite? Tuffatevi in un bel libro! Le vacanze sono terminate? Risollevate lo spirito ed il morale con una rinfrancante lettura!
Oggi comincio con un libro che ho già consigliato a quel gran minchione di Zeus, ma che è talmente bello (il libro, non Zeus) che non posso circoscriverlo ad un solo amico, per quanto speciale (Zeus, non il libro). Si tratta de “Il Figlio” di Philipp Meier. Uno di quei libri da gustare, da assaporare pagina dopo pagina, che vi lascerà un vuoto dentro una volta finito. Tre generazioni di americani, dalla prima metà dell’800 fino ad i giorni nostri, con le tre storie, ovviamente intrecciate fra loro, che si dipanano autonomamente fino a riconfluire magicamente nel finale. Il grande sogno americano con tutte le sue contraddizioni, i grandi spazi e le crudeltà più efferate, i sentimenti più profondi e il futuro aperto verso le mille possibilità. L’Iliade e l’Odissea mischiate insieme, il mito della frontiera raccontato in mille film di Hollywood eppure sempre diverso.
Il secondo consiglio riguarda invece “L’uomo che metteva in ordine il mondo” di Fredrik Backman, un autore svedese molto particolare. La Svezia sotto quell’apparente calma glaciale dev’essere un posto pieno di contraddizioni: un posto che ha visto nascere gli ABBA e il Death Metal, una terra che ha dato i natali ai giallisti più oscuri e sanguinolenti e poi ti sforna un autore che scrive un libro come questo. Una storia bella nel senso più autentico, ingenuo e spensierato del termine. La storia di un uomo che ha perso la voglia di vivere e nonostante faccia di tutto per non ritrovarla, la vita gli ripiomba addosso coinvolgendolo di nuovo in mille emozioni. Un libro leggero, scorrevole che vi strapperà un sorriso anche se state per ricominciare a lavorare, grazie al suo ottimismo irresistibilmente coinvolgente. Alla fine avrete un solo rimpianto: di non avere anche voi un vicino di casa come il protagonista di questo romanzo!
Ritroverete i consigli di lettura non richiesti tra 23 giorni, alle soglie dell’autunno, esattamente venerdì 18 settembre. Stay tuned!
ok, io ho preso nota nel frattempo! Se ti può interessare, mi sto leggendo con soddisfazione “il piede sopra il cuore”, di Mario Nejrotti. Così ti dò un consiglio non richiesto pure io! 😀
Grazie per la citazione Romolo. Vorrei sottolineare che, oltre al libro, anche il sottoscritto non è proprio da buttare ahahahah! 😀
Scherzi a parte, quello è un libro che devo leggermi.
Pingback: Consigli di lettura non richiesti / 10. Punke – Vargas | Viaggi Ermeneutici