Chi l’ha detto che per andare d’amore e d’accordo bisogna avere gli stessi gusti? A volte è vero proprio il contrario. Se io preferisco la coscia e tu il petto, sicuramente ci divideremo il pollo in maniera molto più semplice. Ad esempio la mia dolce metà ed io sono trent’anni che stiamo insieme e ancora riusciamo a non essere d’accordo praticamente su nulla. Per me fa sempre troppo caldo, per lei fa sempre troppo freddo. Noi non siamo mai d’accordo su nulla. Io preferisco la montagna, lei il mare. Lei è sedentaria, io odio stare fermo in un posto. Io mi alzo sempre presto, lei quando può adora rimanere a letto. Insomma, noi discutiamo su tutto. Poi lei ha ragione e quindi andiamo avanti.
Scherzi a parte, una delle diatribe che da sempre ci appassiona riguarda le vacanze. Quest’anno siamo riusciti a trovare una sintesi. Vacanza al mare, ma da turisti. Tappa prescelta l’isola verde, Minorca!
Diciamo subito una cosa. Minorca è bellissima. Se non fosse per la quantità smisurata di italiani che ci si incontra sarebbe quasi un paradiso! Immaginate il mare della Sardegna, con l’organizzazione della riviera romagnola e l’educazione civica degli altroatesini. Il tutto con dei prezzi circa la metà di quelli che si trovano da noi. E così capisci perché ci siano così tanti compatrioti.
L’isola ha due coste completamente differenti: quella a sud è più turistica, con spiagge più lunghe ed attrezzate, quella a nord è più selvaggia, sempre spazzata dal vento (ma quello anche a sud), con poche spiagge accessibili. Sono bellissime entrambe, ma se volete fare un po’ di mare tradizionale e amate un po’ di vita notturna, senza dubbio il sud ha più alternative.
L’ideale sarebbe girarla tutta seguendo i Camin de Cavalls: dei sentieri che circumnavigano l’isola, complessivamente lunghi 180 km, che possono essere fatti a cavallo, in bicicletta o anche a piedi. Infatti l’isola ha delle coste molto frastagliate e per raggiungere le spiagge più belle bisogna comunque fare qualche bella passeggiata. Ma ne vale sempre la pena, perché i paesaggi sono in stile caraibico.
Qualche spiaggia del sud
Cala Galdana
Cala Mitjana
Cala Macarella
Per il nord va assolutamente vista Cala Pregonda
Noi abbiamo affittato una bella villa vicino Ciutadella, sulla costa ovest, (mentre l’altra città, Mao, dove c’è anche l’aeroporto è, sulla costa est) quindi abbiamo girato di più quella zona, che però penso sia anche la più bella dell’isola. Ogni giorno cambiavamo spiaggia, a volte anche due al giorno. E così poi ci siamo lasciati la possibilità di tornarci per vedere l’altro versante!
Le foto sono meravigliiose, leggere dei vostri caratteri così divergenti, ma che vi mantengono uniti nel tempo, ancora di più 🙂
Anche io l’ho visitata girando tutte le spiagge… è davvero una splendida isola 🙂
È l’unica che mi manca! Devo riparare.
Il modo migliore per vivere 🙂
Buona giornata!
Pingback: Resoconto semiserio di 7 giorni a Creta | Viaggi Ermeneutici
Pingback: Resoconto semiserio di 7 giorni a Maiorca | Viaggi Ermeneutici