Non siamo nati per questo, ma fin dalla nascita lo sappiamo fare. E questa la cosa strana: forse dobbiamo solo ricordarcelo, forse l’abbiamo imparato in una vita precedente e non ce ne rendiamo conto. Quindi forse non abbiamo bisogn o di qualcuno che ce lo insegna, ma di qualcuno che ce lo ricordi.
Siamo esseri terreni, radicati al suolo come alberi, ma c’è quest’attrazione fatale che ci porta ad andare al di là, che non ci dà tregua, che ci spinge in maniera irresistibile, che ci porta a vincere le paure, che ci fa essere leggeri. La felicità è leggerezza, è saper stare a galla, senza affondare nei pensieri gravosi, anche là dove la ragione vorrebbe tirarci giù, risvegliando le nostre paure. E infatti è la paura ciò che ci rende pesanti. E’ lei che non ci fa sognare oltre, che ci sussurra in un orecchio “non ce la puoi fare, non è cosa per te”.
E così quando la mia amica Elena mi ha detto che c’era questo istruttore così bravo che riusciva a insegnare anche i bambini diversamente abili ho detto “ci voglio provare!”. Non sono più un bambino, ma in compenso sono diversissimamente abile. Direi che difficilmente ci può essere uno meno abile di me. A cinquantun’anni suonati voglio imparare anche io. Oppure voglio ricordarmi come si fa.
Non c’è sensazione
che si possa confrontare con questa
Animazione sospesa, uno stato d’estasi
Non riesco a distogliere il pensiero
dai cieli che girano in tondo
Muto per la paura e agitato
Solo un disadattato essere terreno, io.
Sei una bella persona.
Sempre pensato, sempre saputo. 😘
Da sempre amo volare. C’è l’ho nel nick, lo pratico con la mente fin da piccolo, l’ho simulato in centinaia di ore di volo su un home conputer. Sono andato vicino a volare per davvero, ma mia moglie mi ha ricordato che ho delle responsabilità con due piccoli nanerottoli e il volo ultraleggero la mette in ansia, ho pilotato una volta per cinque minuti un Cessna il tempo di una virata è una cabrata. Continuo imperterrito a volare grazie a un arnese chiamato “blog” in cui mi esibisco in manovre alla Pindaro e Icaro in versione pirla.
Volare è meraviglioso. Sopratutto, quando ritorni a terra e sai che c’è tanto altro da vedere lassù.
Caro Romolo, permesso al decollo, rullaggio su pista 51, buon volo!
Io mi accontenterei di imparare a stare a galla…😉
Ma pronto a spiccare il volo! L’idroRomoloVante!
Pingback: Il passo del compasso | Viaggi Ermeneutici