Quando una stella muore

Non dipende sempre tutto da noi. Quello che ci circonda a volte è determinante più di quanto vorremmo. E se intorno a noi è buio pesto, possiamo anche avere una vista da aquile, possiamo avere dieci decimi di diottrie, comunque non vedremo nulla. Quando il buio ti avvolge è inutile mettersi gli occhiali, è inutile provare a strizzare gli occhi. E non vedrai nulla neanche se sei rinomato per la tua mira infallibile.

Sembra una banalità, sembra una cosa scontata, ma invece troppe volte quando siamo al buio invece di cercare di accendere una luce, proviamo a vedere sforzando la nostra vista. Soprattutto dobbiamo capire che quando è buio non è colpa nostra se non vediamo. Non abbiamo sbagliato niente e non c’entra nulla che davanti alla tabella dell’oculista riuscivamo a vedere anche l’ultima fila delle lettere. Se è buio vedere non dipende da noi. Come, d’altra parte, se viviamo nella luce e vediamo benissimo non è merito nostro.

Dopo averci provato in tutti i modi, dovremmo prendere atto che non è colpa nostra. Dovremmo accettare che vedere o non vedere non dipende sempre e solo da noi. L’unica speranza è che qualcuno accenda una luce per noi, altrimenti continueremo a sforzarci inutilmente. Ma come dicevo all’inizio, non dipende sempre tutto da noi.

In questa storia triste c’è una sola consolazione, al buio le stelle sono più luminose e ci guardano da lassù, più brillanti che mai.

Quando una stella muore, che brucia ma non vuole. Un bacio se ne va, l’universo se ne accorgerà. Quando una stella muore, fa male, a metà tra il destino e casa mia, arriverà la certezza che non è stata colpa mia.

 

7 thoughts on “Quando una stella muore

  1. di fronte a un evento così mancano le parole. Ma bisogna farle tornare, per dire che non si può morire così a quell’età. Ci sono troppe cose che una ragazza così giovane non può controllare, che sono più grandi di lei. Ma se avessimo fatto il massimo, tutti, forse non sarebbe successo l’irreparabile. Se ti metti a sfogliare la margherita delle possibilità ce ne sono per tutti: la famiglia, la scuola, lo Stato, le forze dell’ordine, la malvagità e l’insensatezza umana, l’insensibilità, il cinismo, l’allarmismo ingiustificato, il sospetto, la paura, l’incuria, la rassegnazione, l’ignavia, l’omertà. Siamo tutti colpevoli, almeno un pezzetto. Questo deve spronarci e farci dimentare un Paese migliore, una città migliore, cittadini migliori. Padri migliori. Figli no, mi sa che i figli, messi in quel contesto, sono senza colpa, vittime di qualcosa che non sono minimamente in grado di cambiare.

  2. Mi associo a tutto quello che hai scritto, ma voglio aggiungere una cosa che mi frulla in testa da un po’ e che mi fa parecchio incazzare.
    Quando è morto Cucchi, spacciatore e drogato, ammazzato da servitori dello Stato, per anni è stato detto che tanto era morto un drogato di merda.
    Quando è morta Desiree, spacciatrice e drogata, ammazzata da extracomunitari è stato detto che è morto un angelo.
    Ecco, questa doppia morale tutta italiana io non la capirò mai.
    Sono morti due esseri umani. Punto.
    (Scusa il pippone 🙏🙄)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...