La piccola Maria Antonietta prese il cognome di mamma e papà e si registrò all’anagrafe come Maria Antonietta Sarti Burnich. Trent’anni dopo incontro Massimiliano che, avendo anch’esso preso i cognomi di mamma e papà, si chiamava Facchetti Bedin. Convolati a nozze diedero alla luce il piccolo Giovanni che fu registrato all’anagrafe come Giovanni Sarti Burnich Facchetti Bedin. Giovanni trent’anni dopo si sposò Veronica Guarneri Picchi Jair Mazzola, dando alla luce la piccola Angelica, che come tradizione fu registrata con i cognomi paterni e materni, come Angelica Sarti Burnich Facchetti Bedin Guarneri Picchi Jair Mazzola.
Fortuna volle che a nessuno venisse la malaugurata idea di dare ai propri pargoli anche dei doppi nomi.
Mater semper certa pater nunquam, dicevano i latini. Siamo sicuri che d’ora in poi aumenteranno le certezze? Ma soprattutto, in un Paese come il nostro che a volte fa fatica a riconoscere diritti sacrosanti della persona, sentivamo davvero il bisogno di una riforma del genere?
I finnici hanno fatto presto: sono i genitori a scegliere se dare il cognome della madre o del padre. Raramente si da’ il doppio.
Già mi sembra una cosa più saggia. Ma poi mi domando, quale vantaggio ci sarebbe, in astratto, ad essere chiamati con il cognome del nonno materno, invece che con quello del nonno paterno? Mah!
Qui l’hanno fatto per un semplice motivo di liberta’ di scelta delle famiglie. In particolare quelle che hanno discendenze femminili e che rischiano di “perdere” il cognome. 🙂
Per me inutile, oltretutto non è ancora ben definito niente quindi…all’italiana! prima si emnada e poi si trovano le falle e qui ce ne sono parecchie.
Mah, io non so che dire, mi sembra tutto molto strano. Come ultimamente accade, scelgono la maniera ,secondo loro più corretta e fanno una gran confusione. Ti immagini i bambini di prima elementare che devono scrivere nome e cognome? Un delirio!!!!
All’ultima domanda del ragionamento a fine articolo, la risposta alle difficoltà possibili descritte è semplice, si assume solo il cognome materno. Problema risolto. Annamaria
Sarei molto più d’accordo rispetto all’ipotesi doppio cognome
Da noi pochi giorni fa c’è stato il primo caso di doppio cognome, ciao buon primo maggio
Ciao! Buon primo maggio anche a te!
Lasciamo scegliere ai figli una volta arrivati alla maggiore età! Fino ad allora, cognome del padre.