Non puoi mettere fretta all’amore

O meglio. Puoi anche mettergli fretta, ma sarà del tutto inutile. Purtroppo aspettare non è il nostro forte. Non lo è per nessuno. Forse per colpa dei tempi che viviamo, dove tutto è accelerato, dove non ci sono più distanze spazio temporali da colmare. Oggi con uno smartphone azzeri le lontananze geografiche e avvicini ogni tipo di appuntamento. La velocità è una condizione dell’essere.

Però questo è solo parzialmente vero, anche perché questa canzone, prima di diventare un successo di Phil Collins degli anni 80, è stata scritta negli anni 60. Quindi, come spesso capita, siamo portati a pensare che il tempo che viviamo abbia delle particolarità uniche, come se invece nel passato le cose andassero in modi totalmente diversi. In realtà non è esattamente così. Amare ed essere amati, probabilmente, è sempre stato accompagnato da un’urgenza intrinseca. Un bisogno insopprimibile di bruciare i tempi, di arrivare al traguardo, di avere conferme che non bastano mai.

Ed è risaputo che la fretta è sempre cattiva consigliera e che il tempo dell’attesa è spesso il più fecondo. Ma è comunque un’attesa dinamica, che si nutre di tensione, che anzi alimenta la spinta verso il suo obiettivo. Quindi è vero, non puoi affrettare l’amore, ma forse non puoi nemmeno fare a meno di farlo. E guai se non fosse così, perché questo è il segno più evidente che siamo ancora vivi.

I need love, love to ease my mind
I need to find, find someone to call mine
But mama said you can’t hurry love
No you just have to wait
She said love don’t come easy
It’s a game of give and take

12 thoughts on “Non puoi mettere fretta all’amore

  1. È vero l’attesa è snervante, ma, come hai detto giustamente, può anche essere la parte più feconda perché a volte la gioia è nell’attesa stessa.

  2. Secondo me la gioia non è nell’attesa, ma nell’unione. L’attesa è solo sofferenza, se potessimo staremmo tutti uniti gli uni agli altri in Uno.

  3. Oggi purtroppo viviamo nel mondo ” prima di mo’ ” e non sempre va bene, specialmente in amore, dove bisogna conoscersi almeno un po’, prima di legare la propria vita ad un altra persona!!!

    La canzone deliziosa, a me piace anche nella versione italiana 🙂

  4. Io sono pessiamo nel tempo dell’attesa, mi prudono le mani proprio. Ma ho dovuto farci i conti più e più volte e lentamente ho imparato ad apprezzarlo, almeno un pochino.
    PS
    non avevo idea che Phil Collins si fosse cimentato in questa cover!

  5. Sempre avuto fretta in amore. Ed infatti le scelte che ho fatto si sono rivelate tutte sbagliate. Casualità? Non credo. Ma l’amore è un sentimento troppo travolgente per spalmarlo con pazienza e cautela nel tempo e nello spazio. E’ un sentimento che brucia veloce, cieco e travolgente. Ma forse non è così per tutti. Beati coloro che sanno avere pazienza, lucidità e ponderatezza anche di fronte al dio Amore.

  6. Chissà, magari ci sono varie forme d’amore… .
    Io comunque ho provato sia l’amore dettato dall’attrazione ‘celebrale’ che quello dettato dall’attrazione ‘fisica’, ma in entrambi i casi è andata male.
    E’ quando la gente mi dice: ‘devi usare la testa’ che non capisco. Come si fa ad usare la testa quando si è innamorati? Se l’amore fosse una questione di testa, sceglieremmo il meglio per noi razionalmente, come cerchiamo di fare per un nuovo lavoro, o quando dobbiamo comprare casa, o una macchina. Ma con l’amore come si fa? Come si ragiona con i sentimenti?
    Per me resta un mistero, ma c’è chi dichiara di usare la testa anche in amore. Ripeto. Beati loro (se è vero!).

  7. Certamente, soprattutto in età adulta, si possono addomesticare i sentimenti con la ragione. Ma fino ad un certo punto! L’innamoramento è irrazionale, irragionevole, inspiegabile, immotivato. Altrimenti non è! È qualcos’altro! Bello, intenso, ricco di positività….ma è un’altra cosa!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...