Tutti hanno qualcosa da nascondere tranne me e la mia scimmia

Che poi in realtà non so se anche lei non abbia qualcosa da nascondere, chi lo sa, va a capire cosa le passa per la testa. Lennon era così sicuro e poi vedi che fine ha fatto. Perché in realtà cosa ne sappiamo veramente? Anche quelli che stanno vicino a noi, amici, parenti e conoscenti: siamo così sicuri che non abbiano qualcosa da nascondere? Nei rapporti sono convinto che la sincerità sia una caratteristica indispensabile, meglio una brutta verità che una bella bugia, ma una cosa è la sincerità, un’altra è la più cristallina trasparenza.

La più cristallina trasparenza, quella che non è in grado di nascondere nemmeno una briciola di pane, non è mica così semplice. Tutt’altro. Richiede impegno e costanza, lunga frequentazione. Bisogna abbassare qualsiasi scudo difensivo, conscio ed inconscio. Senza trucco, senza inganno, esattamente così come si è. A volte è difficile anche con se stessi. Conosco un sacco di gente che nasconde e si nasconde anche davanti ad uno specchio, forse perché non regge la pura e semplice verità.

Del resto, fin da bambini, uno dei giochi più diffusi è il nascondino. Nascondiamo e ci nascondiamo finché poi basta un nonnulla, un ricordo, un’emozione, un profumo, un sapore, una musica e la verità torna a galla, svelata da ogni nascondimeno, libera dai pesi su cui l’avevamo legata. Perché, per quanto nascondere e nascondersi può essere divertente, per quanto a volte possa sembrarci quasi necessario, la vera tragedia potrebbe essere rendersi conto che nessuno ci verrà a cercare.

Ma poi, siamo sicuri che era proprio una scimmia?

14 thoughts on “Tutti hanno qualcosa da nascondere tranne me e la mia scimmia

  1. Sono d’accordo con te.
    Io sono un libro 📖 aperto, così mi definì un mio amico e disse che era una caratteristica di me che gli era piaciuta tantissimo. Mi invitò alla cautela, dicendomi che ci sono tante persone dalle quali stare in guardia.
    Poi mi disse che un alone di mistero non sarebbe stato male.
    Ne disse tante di cose.
    Un buona serata
    Valeria

  2. Sul nascondere/nascondersi ci sarebbe un’infinità di congetture da dire. Te ne dico una provocatoria: siamo sicuri che nascondere sia sinonimo di mentire? Potrei nascondere ciò che voglio tenere per me. Libera di scegliere di non dire o condividere qualcosa. Potrei non dire una bugia, ma solo omettere una verità. Potrei nascondermi per non voler essere trovata..
    Ciao Romolo grazie!

  3. Penso che per prepararsi a essere trasparenti con gli altri sia necessario il lavoro di conoscere se stessi. A volte, come dici, può essere doloroso scoprire certe cose di sé, ma, sempre come dici tu, meglio una brutta verità che una bella bugia. Conoscere i propri limiti, la propria piccolezza, è la chiave per ottenere paradossalmente una grande virtù, l’umiltà.

  4. Io ho cominciato a scrivere per imparare a conoscermi meglio, figurati un po’. Credo non ci si conosca bene neppure noi fino in fondo. Figuriamoci gli altri!!! Comunque, penso che tenere qualcosina per noi non faccia mai male 🙂

  5. Ma poi, saremmo davvero in grado di apprezzare una persona dalla cristallina trasparenza? Non è forse più comodo vedere negli altri ciò che più ci aggrada, anziché la cruda realtà?
    Io sono perennemente in lotta con la parte di me che vuole essere sempre sincera e cristallina, perchè mi rendo conto che il ritorno che ho quando sono così onesta non è quasi mai dei migliori. Per affrontare la verità bisogna avere coraggio ed umiltà, ma personalmente non so se nemmeno io li avrei entrambi a sufficienza.
    Mostriamo ciò che riteniamo giusto, nascondiamo ciò che riteniamo altrettanto giusto. L’importante, io credo, sia trovare un saggio equilibrio tra la realtà che ci circonda e quella dentro di noi.
    Complimenti per il post, porta molti spunti di riflessione. A presto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...