Ancora sugli alibi, sulle paure e su possibili rimedi

C’era ancora qualcosa di non detto nel post di ieri. E grazie a un commento di Tilla (http://tilladurieux.wordpress.com/) è venuto fuori più chiaramente questa mattina. La genesi degli alibi non è tanto la paura per qualcosa di specifico. Non è, come scrivevo ieri, la paura di fare o non fare, trovarsi o perdersi, incontrare o dimenticare. La genesi dell’alibi nasce dalla paura di avere paura. Perché quello è il nostro terrore più profondo. Ed è quello che avvelena la nostra mente e ci svia verso le strade più o meno comode degli alibi.

Noi non vogliamo avere paura. E così costruiamo le nostre belle maschere, i nostri alibi. Non vogliamo nemmeno avere coraggio, il più delle volte, ma sempre per quella stessa paura. Abbiamo più o meno tutti paura di morire, ma più o meno tutti abbiamo anche paura di essere vivi. Abbiamo paura di non riuscire e quindi abbiamo anche paura di provarci. Tilla, nel suo commento al suddetto post dice che con le cazzate altrui ci dobbiamo fare i conti anche noi ed è per questo che se vogliamo amare dobbiamo sbrogliare le matasse altrui. Questo perché le paure degli altri sono le nostre. Che ci spaventano perché ci fanno scoprire inermi, incapaci di essere d’aiuto, fragili per noi e per chi ci sta accanto. Le paure degli altri sono le nostre e per questo (anche per questo? soprattutto per questo?)  non possiamo non provare a sbrogliare le loro matasse. E come si fa? O almeno, come ci si prova?

Io non ho dubbi. Ridendoci su. Come ben racconta la favola di Monster & Co. l’unico modo per vincere le paure è scoprire il loro lato comico. Allo stesso modo, togliere gli alibi, sarà possibile solo se scopriremo quanto in realtà siano ridicoli. Una risata vi seppellirà. Altro che coraggio, altro che eroi. Per vincere le paure ci vogliono i comici (che assolutamente evitino di scendere in politica però!).

–         Ma non sarà che questo è il tuo alibi? Che quella del comico è semplicemente la tua maschera per non affrontare i problemi e le paure?

Può darsi. Non sono così presuntuoso da pensare di aver trovato una soluzione definitiva, quella giusta per tutti. No, forse non sarà “La” soluzione. Ma è la mia. E’ quella che mi fa convivere con le mie paure, che mi fa prendere in carico e sopportare quelle degli altri. Che mi fa ridere delle mie paure e dei problemi, dei miei tentativi vani e anche di quelli ben riusciti. E tornando ad un altro post e sempre al commento di Tilla (lo confesso, ormai è amore!), in fondo non è vero che non riesco a parlare di sesso. Ma ci riesco a modo mio (https://giacani.wordpress.com/2013/10/27/tragicomico-erotico-stomp/ ) se e quando riesco a coglierne il lato irresistibilmente comico (del resto, cosa c’è di più erotico in una donna del suo senso dell’umorismo?)

–          Ma tu mica riesci sempre a ridere dei guai, dei problemi, delle paure? Anzi, ultimamente brontoli peggio di una pentola di facioli co le cotiche

Ma certo. Quando mai ad un comico si è chiesta coerenza? Fai quel che dico e non quel che faccio. Il comico non è un eroe, non è un martire. Tutt’al più è un cazzarone, uno che non vuol crescere, uno che indica la strada, anche se lui stesso non è riuscito a percorrerla. Ma il fatto che lui non sia riuscito non significa che la strada fosse errata.

Abbraccia questo vento e sentirai che il mio respiro è più sereno
Io non ho paura
Di quello che non so capire
Io non ho paura
Di quello che non puoi vedere
Io non ho paura
Di quello che non so spiegare
Di quello che ci cambierà

 

 

12 thoughts on “Ancora sugli alibi, sulle paure e su possibili rimedi

  1. Che poi ridere delle proprie paure è un modo per esorcizzarle. Boh, questa m’è venuta così, dubito che sia mia, forse l’ho copiata da qualche parte, ma sinceramente non ti saprei dire dove.

  2. Dai che poi ci credo! Tu mi illudi per poi lasciarmi di notte su un marciapiedi ad aspettare con il cuore infranto.

    “E come si fa? O almeno, come ci si prova?
    Io non ho dubbi. Ridendoci su.”
    E dove ti eri nascosto per tutto questo tempo? Mentre prendevo le paure e i tabù e li trasformavo in un teatro dell’assurdo di cui ridere. Portati alle estreme conseguenze e ridicolizzati. Ah! Quanti vaffanculo mi sono presa prima degli applausi a scena aperta.

    Prendersi sul serio è il male peggiore che un umano possa infliggersi.

  3. VetrA! Che mi citi un mio mito. Sto ancora aspettando che qualcuno mi faccia la prova del Gom Jabbar per dimostrare che sono lo Kwisatz Haderach. O almeno una Bene Gesserit checcazzo!

  4. Non so proprio di cosa parliate. Ma tutto ciò mi ricorda molto il grande Pdor, figlio di Kmer, della tribù di Istar 🙂

  5. Dune è mattone fondamentale della mia libreria.
    L’ho citato anche nella lista tag del mio blog.
    Ma questa è per veri, VERI, intenditori.
    Ciao, Tilla.

  6. Sono d’accordo con te, meglio sdrammatizzare anziché farsi prendere dalla paralisi. C’è sempre un lato paradossale… I miei amici dicono che vedo sempre il mondo a cuoricini perché in ogni situazione drammatica sono pseudo ottimista. Boh, sarà… ma meglio scherzarci su….

  7. “Quando incontri le tue paure, corrigli incontro”
    Un mio motto coniato da me in un momento di sana follia 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...