Tempo perso

Non è tempo perso coltivare progetti irrealizzabili, solo perché non avremo mai il coraggio o i mezzi economici sufficienti per metterli in pratica. D’altra parte non è che tutti abbiamo la fortuna di incontrare il Re di Spagna che ti finanzia il tuo progetto assurdo e periglioso di attraversare l’oceano per dimostrare che la terra è rotonda. Non tutti avranno la possibilità di verificare se la terra è tonda, ma ognuno potrà coltivare questa idea.

Non è tempo perso sognare ad occhi aperti, disegnando i contorni di un’idea, masticandola piano per ore come fosse un chewingum, vagliandone i se ed i poi, immaginando le conseguenze, facendosi le domande e dandosi le risposte. E poi magari lasciarla andar via, ringraziandola della compagnia, ma decidendo che no, forse non ne valeva la pena.

Non è tempo perso resistere alla corrente che incanala le opinioni e le fa diventare verità come ha fatto Ilaria. Non tutti hanno la forza e la tenacia di gridare al mondo per nove anni una verità diversa, ma alla fine poi, comunque fosse andata a finire, non sarebbe stato no tempo perso.

Non è tempo perso impegnarsi in alcune battaglie perse. E lo so cosa state pensando! Se perdere le battaglie serve a vincere la guerra certo che non è tempo perso. Ma non è così. Le guerre non si vincono con le battaglie perse. E nemmeno con le battaglie vinte.  Perdi tempo a fare le tue battaglie, se lo vuoi davvero, ma senza pensare al dopo. Perché alla fine le guerre in realtà non le vince nessuno.

Non è tempo perso aspettare il nostro personale Godot, anche se sappiamo bene che difficilmente arriverà. Ma in fondo non lo sappiamo mica, perché l’unica cosa che sappiamo per certo è quello che è già successo, ma su quello che deve ancora succedere un ragionevole (ma anche un irragionevole) dubbio possiamo sempre concedercelo.

Non è tempo perso stancarsi, se non altro per capire chi sarà lì a sostenerci piano, senza ingannevoli parole, per condividere la nostra fatica.

Non è tempo perso nemmeno perdere tempo, perché a volte è proprio quello di cui abbiamo bisogno. Anche solo il tempo di una canzone

So take the photographs, and still frames in your mind, Hang it on a shelf of good health and good time. Tattoos of memories, and dead skin on trial. For what it’s worth, it was worth all the while.

 

 

 

9 thoughts on “Tempo perso

  1. Ma poi perchè si dice è tempo perso?…Il tempo non è mai perso, comunque sia lo vivi.

  2. Ho un concetto deòl Tempo che fatica a dirti: hai ragione. Ma.
    Fa parte dei miei conflitti non risolti.
    Quindi ci rifletto e poi forse ti dico

  3. Infatti è tutto molto soggettivo. Ma perdere o perdersi dipende solo da noi. A volte anche solo per ritrovarsi.
    PS. Il Moon mondo mi sembra molto stimolante, ma mi riprometto di perderci un po’ di tempo….

  4. Il fatto è che che ho spesso la sensazioine che il Tempo non ci sia per tutto quello che voglio fare. E perderlo … mi fa imbestialire. Ma siccome la Perdita di Tempo è sempre una visione soggettiva, siccome Tu (che non è il vero Tu, ma un Tu generico, ovvio) credi che io perda tempo a scrivere questo o leggere Dan Brown, questo non necessariamente è vero, e lo sappiamo. La Perdita di Tempo è soggettiva. Così come lo è il Tempo. Così come lo è la Vita, in toto. Quindi a volte lo spreco scrivendo e leggendo, ma per me non è sprecato, mentre lo è aspettare una persona che non arriva, eppure non posso farne a meno. Quindi, ben capirai che è un vero conflitto che ho. Che tradotto significa: non c’ho capito un cavolo, sul Tempo e sul suo perdersi. Lo ottimizzo per le banalità. E poi lo perdo per nutrire il mio Dentro con una canzone. Ma bada bene: prima ho calcolato i secondi esatti che ci metto a cucinare il risotto, solo per poterlo perdere ad ascoltare la musica.
    Attenzione alla curiosità 🙂 ti porta in un Moon mondo difficole da capire 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...