Cosa possiamo ancora imparare?

A volte può succedere. Capita una disgrazia o semplicemente un contrattempo, che in seguito si rivela un vero colpo di fortuna. Uno ha un’incidente in macchina, per scrupolo fa un salto in ospedale, qualche analisi e così scopre di avere una disfunzione cardiaca. L’incidente gli salva la vita.

Ma senza andare troppo nel drammatico. Il cantante di un gruppo rock rimane senza voce, al concerto della sera deve improvvisarsi cantante il batterista, che da quella sera scopre di essere bravissimo, riscuotendo un successo planetario. Il centravanti di una squadra ha una squalifica che lo tiene lontano dai campi per qualche partita, l’allenatore deve per forza cambiare modulo, ma da quel momento la squadra non perde più diventando imbattibile.

Le sciagure, i contrattempi, ogni fatto che arriva inaspettato a scolvolgere i piani, oltre ad una notevole quantità di sfracassamenti di minchioni, porta con sé delle opportunità. Dobbiamo essere bravi noi a trovarli, a tirarli fuori, perché a volte si nascondo molto bene. Persino una pandemia può avere dei risvolti positivi. Abbiamo avuto mesi interi lo scorso anno in cui abbiamo riscoperto la bellezza di stare in casa, abbiamo visto che ricchezza può essere avere uno spazio esterno in cui trascorrere del tempo, abbiamo capito quante cose si riescono a fare grazie alla tecnologia. Abbiamo imparato a fidarci dei governanti, anche quando le loro indicazioni non erano perfettamente coerenti. Ci siamo fidati della scienza e (almeno a gran parte di noi) abbiamo scomesso sulla ricerca e sui vaccini.

Personalmente, chiuso in casa senza neanche la compagnia delle partite di calcio, ho scoperto le serie di Netflix, ho divorato libri, ho ascoltato molta buona musica. Adesso però, ad un anno di distanza, senza grandi miglioramenti in vista, cosa c’è ancora da scoprire? Cosa c’è ancora da tirar fuori di buono da questa situazione? La sensazione è che abbiamo già ampiamente raschiato il fondo del barile. Qualsiasi situazione, se si protrae nel tempo, perde le spinte propulsive, si avvita su se stessa e tende alla stagnazione. E quindi, cari viaggiatori ermeneutici, cos’altro possiamo ancora imparare? Io penso sia un qualcosa che attiene alla pazienza. Quando non c’è altro da fare, possiamo ancora coltivare l’attesa, con pazienza, che le cose cambieranno. Perché tutto passa sulla scena del mondo, anche una pandemia planetaria come questa.

  • Lo sa come si fa a riconoscere se qualcuno ti ama? Ti ama veramente dico?
  • Non ci ho mai pensato
  • Io sì
  • E ha trovato una risposta?
  • Credo che sia una cosa che ha a che vedere con l’aspettare. Se è in grado di aspettarti, ti ama

(Alessandro Baricco)

A proposito del qui e ora

A volte mi chiedo cosa stiamo aspettando
Silenzio
– Che sia troppo tardi, Madame

Fra le tante cose che dovremmo imparare dai nostri amici a 4 zampe è il saper vivere il presente. Il cane passa sopra in un attimo alle angosce passate e non dà la minima importanza al futuro. E’ felice se sta con noi, è triste quando ce ne andiamo, riesce a vivere pienamente il qui e ora, senza farsi condizionare più di tanto da quello che è successo prima o da quello che succederà dopo. Solo chi non li conosce può pensare che non abbiano memoria: ricordano tutto, ma a differenza nostra riescono a non farsi condizionare da quello che è accaduto.

Che noi umani al contrario non sappiamo apprezzare il quotidiano è storia antica. Spesso siamo nostalgici verso un passato che probabilmente non è mai realmente esistito e allo stesso tempo viviamo con questa proiezione a quel che accadrà domani, oscillando fra l’ansia e l’attesa di quello che potrebbe succedere. A volte aspettiamo da così tanto tempo qualcosa, che alla fine neanche ricordiamo più bene quello che stavamo aspettando. O come dice Baricco nella bellissima frase di Oceano Mare, forse stiamo aspettando che il tempo passi e ci sia una scusa concreta per non affrontare la realtà.

Se ci pensate, l’elemento che esemplifica chiaramente questo stato d’animo di insofferenza verso il presente sono gli smartphone: mentre siamo in un determinato posto, da soli o con altri, attraverso il cellulare riusciamo ad essere altrove. Ascoltiamo chi ci sta vicino, ma parliamo con quello che è dall’altra parte del mondo, guardiamo l’interlocutore e nello stesso tempo leggiamo i commenti di uno sconosciuto alla foto di un conoscente. Senza alcuno motivo apparente, perché se qualcuno ci chiedesse “scusa, ma cosa stai guardando di così importante?” il più delle volte non sapremmo rispondere.

E’ innegabile che l’altrove – nello spazio o nel tempo – possa avere un suo fascino, com’è altrettanto certo che stare in fila alla ASL o pigiato dentro una metropolitana rendono interessanti anche le foto del collega d’ufficio con cui non ti saluti in ascensore (ma chissà perché sei amico di FB). Il rischio però è perdersi il qui e ora. L’espressione sognante di quella nonna che parla con la nipotina in fila insieme a te. La faccia arrabbiata ed intrigante della fanciulla nel tuo scompartimento. Ma allora, siamo proprio convinti che quello che andiamo cercando altrove valga di più di quello che perdiamo nel qui e ora?

 

Frigidità sentimentale

– Ogni tanto mi chiedo cosa mai stiamo aspettando.
Silenzio
– Aspettiamo che sia troppo tardi, madame
Alessandro Baricco, Oceano Mare

Studiando insieme ai figli tornano alla mente cose dimenticate e se ne scoprono di nuove. Ad esempio, l’altro giorno, con Elisa rivedevamo insieme Scienze (materia, per altro, che mi era indigesta allora…e rimane indigesta anche ora!) e si parlava di genetica, di incroci, piselli rossi e piselli bianchi, varianti dominanti e recessive. Fra le altre viene fuori questa cosa particolare: la talassemia, o anemia mediterranea probabilmente non è stata debellata, a differenza di altre malattie che avevano una trasmissione ereditaria, perché i portatori sani risultavano immuni alla malaria, altra malattia molto diffusa e molto più pericolosa.

E’ come se il corpo, per evitare il pericolo di essere colpito da una malattia grave, preferiva piuttosto portare in sé una malattia, per lui innocua, ma molto pericolosa per gli eventuali figli. A volte sappiamo (anche inconsciamente) essere molto egoisti, perfino rispetto ai nostri figli. Infatti queste cose non sono scelte consapevoli dei singoli individui. Probabilmente qualcuno che ne sa più di me su queste cose potrebbe spiegare molto meglio questo fenomeno, che però, più ci penso e più mi sembra poi non così raro. Pensiamo solo alla questione ambientale. Con i nostri comportamenti siamo portatori sani (sani si fa per dire), di svariati disastri che inevitabilmente pagheranno le future generazioni. Se ci spostiamo in economia oramai lo scontro generazionale fra chi difende i propri diritti acquisiti (che in realtà non sono altro che privilegi) e chi non se li potrà permettere, è evidente.

Ma parliamo invece di sentimenti.

Gassman diceva che il male del nostro tempo è la frigidità sentimentale. E in effetti il contesto in cui viviamo sembra volerci insegnare che per vivere bene è meglio non avere grandi passioni. Sugli amici ci si può contare, ma fino ad un certo punto, i parenti lasciamoli stare che sanno solo rompere, i colleghi occhio che vogliono solo fregarti. L’amore non esiste (questo l’ho pure scritto l’altro giorno). E sempre l’altro giorno mi son sentir dire “io non mi fido più di nessuno”, da una persona di cui mi fido ciecamente. In politica destra e sinistra sono uguali. Avere un cane? Che sei matto e poi in vacanza come fai. Allo stadio? Ma perché ancora vai dietro a quei ragazzini viziati? I concerti oramai sono troppo cari e poi alla Palaeur non si sente nulla.

Ma sì, spegniamo tutte le passioni, senza dubbio così evitiamo la malaria. Noi portatori sani siamo molto saggi. O così ci atteggiamo. Ne abbiamo viste molte, ne abbiamo vissute troppe e quindi ci mettiamo in cattedra e vorremmo spiegare agli altri come si fa. Come si vive, cosa vale la pena e cosa no. Senza approfondire che razza di vita sarebbe questa, l’aspetto più inquietante, è proprio quello ereditario. Perché noi saremmo pure portatori sani, avremmo anche fatto gli anticorpi necessari a convivere con questa malattia, ma cosa trasmettiamo a loro? Cosa impareranno guardandoci?

Che per non soffrire è meglio cauterizzare i sentimenti. Che per non illudersi è meglio non sperare. Che le emozioni vanno bene, ma senza esagerare (tanto poi è facile riattivarle, magari con qualche pasticca colorata e un bicchiere di più). Portatori sani di tutto il mondo, attenzione quindi. Forse a  volte conviene correre il rischio di ammalarci noi. Per non rovinare definitivamente loro.

Ma non ti accorgi che è solo la paura che inquina e uccide i sentimenti…